Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende la forma plasticamente, costruita dalla luce spesso in deciso contrasto con l'ombra, in un colore ricco di materia, secondo un gusto tipicamente lombardo che in lui troverà l'interprete del nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] il suo interesse a un campo vastissimo e acquisendo anche tempere e tele (tra le altre, quelle di VincenzoFoppa, Antonio Vivarini, forse di un Raffaello giovane, di Pontormo, Tiziano, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Canaletto), miniature ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] deputati all'impresa, fra i quali Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ufficiale dei duchi - e VincenzoFoppa. Allo stadio puramente progettuale rimase l'idea di G. di far erigere una statua equestre in onore del ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Vinci. Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s.; M. Ceriana - C. Quattrini, Per VincenzoFoppa e B. L. in S. Maria di Brera con una nota sulla cappella Bottigella in S. Tommaso a Pavia, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ecclesiastico (probabilmente prese gli ordini minori). Il 26 nov. 1513 fu pagato per pitture eseguite con "Vincentio de Brissia" (VincenzoFoppa) nella restaurata sala dei deputati dell'Opera del duomo (Annali, 1880, p. 165), ma di questi lavori non ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] ebbe luogo nel XV secolo, con la costruzione della cappella Portinari e la realizzazione del ciclo di affreschi di VincenzoFoppa sul martirio dell’inquisitore. Il trasferimento definitivo dell’arca ebbe luogo nel 1736. Il teschio del martire è ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] polittico di S. Caterina da Siena, commessogli il 28 febbr. 1488. L'anno 1490 vede il B. collaboratore di VincenzoFoppa nel grandioso retablo commesso al grande bresciano verso il 1485 dal savonese cardinale Giuliano Della Rovere, futuro papa Giulio ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] artisti bresciani, Brescia 1887, pp. 119-123, 274 s. (307 s. per i figli e il fratello); I. Ffoulkes-R. Maiocchi, VincenzoFoppa, Brescia 1919, pp. 185, 263; R. Graul, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 432; P. Guerini, Le ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oleosa, che macera letteralmente le superfici su cui si rapprende, esaltando la scala cromatica fredda e l’aria tersa: VincenzoFoppa, che dà nella Adorazione dei Magi, oggi alla National Gallery di Londra, la sua risposta in difesa della grande ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , pp. 66 s.). L'emulazione dei maestri si unisce a un'informazione visiva di ampio raggio, da Mantova a VincenzoFoppa milanese, ai leonardeschi, alle novità di Albrecht Dürer e di Giorgione. L'attenzione alla vita interiore, sulle prime stimolata ...
Leggi Tutto