Pittore (Monterubbiano 1490 circa - ivi 1568). Le sue composizioni ancora d'impianto quattrocentesco mostrano tuttavia l'aggiornamento sui modelli della scuola umbra e dei maestri veneti per la morbidezza cromatica e la freschezza degli sfondi di paesaggio (Incoronazione della Vergine, Milano, Brera; Assunzione della Vergine, 1439, Appignano del Tronto, S. Angelo; Trinità, 1553, Perugia, S. Francesco) ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] 1978, nn. 74, 74 b, 74 c), che servi forse da modello anche per la Vergine col Bambino in gloria, eseguita da VincenzoPagani (Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, inv. n. 252), anch'essa, verosimilmente, non ignota al D. (Papetti, 1984, p. 55 n. 14 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] tavola per la cappella degli Oddi nella chiesa di S. Francesco, che il B. avrebbe dovuto dipingere nel 1553 insieme con VincenzoPagani, è perduta.
In quell'anno, il 27 luglio, il B. assisté in qualità di testimone alla stesura dei testamento di G ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] romani di Polidoro, furono giudicati opera mediocre da Vincenzo Borghini al momento di allestire gli apparati per cromatismo della pala aretina risente la prima opera a oggi nota di Pagani, la lunetta ad affresco nel chiostro grande di S. Maria ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] VIII e circa alla meta del IX la simigliante abside di San Vincenzo in Prato. Il sacello di San Satiro (sec. IX), le delle Cinque giornate particolari di Porta Ticinese, Milano 1899; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] da dove aveva riportato due insigni reliquie, la tunica di s. Vincenzo di Saragozza e una croce, opera di oreficeria di Toledo, che . Questa pratica è stata a torto qualificata come pagana: largamente applicata nei cimiteri ad sanctos e anche nelle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di religione ariana o legati ancora a usanze e riti pagani, intorno al 700 erano diventati un popolo cattolico; nel rapporto per lo stile con le sante affrescate nella cripta di S. Vincenzo al Volturno e datate, di conseguenza, entro la prima metà del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sono la forte sopraelevazione dei cori che albergano cripte (S. Vincenzo al Furlo, S. Gervasio a Mondolfo, S. Urbano ad dalle chiese eugubine, si osserva nel S. Salvatore di Acqua Pagana, presso Serravalle di Chienti (prov. Macerata). Nel gruppo delle ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] astronomiche di testi classici come gli Aratea, e degli dei pagani (XV, 6). Un'importante differenza tra la prima e la era dedicato a re Luigi IX di Francia. Le intenzioni di Vincenzo di Beauvais, a quanto attesta la prefazione generale all'opera, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] in gran numero in cimiteri, per la maggior parte pagani, di età altomedievale. Inoltre, studiando la distribuzione (Brucato, 1984), e del progetto in corso di attuazione a San Vincenzo al Volturno, in prov. di Isernia.Nonostante i rapidi progressi e ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...