Ingegnere e industriale italiano (Limena 1825 - Padova 1903). Combatté per l'indipendenza a Sorio e Montebello (1848). Nel 1854 fondò una società di costruzioni ferroviarie; nel 1872, la Società veneta per costruzioni pubbliche. Fu anche il principale promotore delle acciaierie di Terni. Deputato per Padova dal 1866 al 1879, senatore nel 1890 ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di VincenzoStefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] controllo del Fondo dell'Industria Meccanica (FIM) dell'IRI, per poi divenire (1952) una holding industriale, la Finanziaria E. Breda, suddivisa in diversi settori (B. Ferroviaria, B. Motori, B. Siderurgica, ecc.). Nel 1962 la Finanziaria B. entrò a ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] le quali vi era anche la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, che era controllata dall'ingegnere padovano VincenzoStefanoBreda.
Questi, dal campo delle opere pubbliche e degli armamenti, si era volto alla siderurgia, e nel 1884 aveva ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] nell’ufficio di presidenza della Federazione nazionale delle casse rurali assieme allo stesso Wollemborg e a VincenzoStefanoBreda. Si procurò una buona conoscenza del cooperativismo inglese e apprezzò il disinteresse personale dei suoi ispiratori ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] nell'area veneto-emiliana. Il nome della Società veneta (ma specialmente quello del suo primo presidente, VincenzoStefanoBreda) era tuttavia legato anche al settore industriale, in ragione del ruolo fondamentale giocato nella costituzione, nel ...
Leggi Tutto