• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia [2]
Economia [3]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto amministrativo [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Visco, Vincenzo

Enciclopedia on line

Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente (dal 2001) del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), di cui è stato uno dei fondatori. Deputato della Sinistra indipendente (1983-92), senatore (1992-94) e deputato (dal 1994) del PDS (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SCIENZA DELLE FINANZE – ITALIA – LUISS – ROMA

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] Comandini, V., Mazzarella, F., Industria postale e corriere espresso, in Riv. pol. econ., 2013, 1-3, 453 ss.; Visco Comandini, V., I convitati di pietra del caso TNT Post Italia/PI. Il perimetro del servizio universale, il mercato rilevante, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] il contributo alla formazione del prodotto (reddito) nazionale di ciascun operatore economico. Il PIL (➔ p) è la somma dei valori aggiunti generati nell’economia in un dato periodo di tempo. Il valore ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] ); Esteri, Beniamino Andreatta; Interni, Nicola Mancino; Grazia e Giustizia, Giovanni Conso; Bilancio, Luigi Spaventa; Finanze, Vincenzo Visco (dal 5 maggio 1993, Franco Gallo); Tesoro, Piero Barucci; Difesa, Fabio Fabbri; Pubblica Istruzione, Rosa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Fondazioni bancarie

Il Libro dell'Anno 2002

Fabio Roversi-Monaco Federico Pierantoni Fondazioni bancarie La concretezza come ragione sociale L'autonomia delle Fondazioni bancarie di Fabio Roversi-Monaco Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] 'azione di governo non sempre rispettosa di principi sanciti dalla legge Ciampi. In realtà, cominciò il ministro Vincenzo Visco a formulare direttive gravemente limitative dell'autonomia delle fondazioni, scatenando una serie di ricorsi sui quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] e convenienza di iniziative di questo segno nell’attuale congiuntura economica, si v. l’intervista di Di Giovanni all’ex Ministro Vincenzo Visco, Non si abbatte il debito con la propaganda, in L’Unità, 6.8.2012. Rispetto all’ipotesi di massiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

norma-ponte

NEOLOGISMI (2018)

norma-ponte (norma ponte), loc. s.le f. Norma transitoria. • il meccanismo proposto […] avrebbe carattere di una norma-ponte in attesa che venga varata la misura strutturale con la quale il governo vuole [...] una misura contenuta nel ddl Bersani ora all’esame del Senato, secondo la quale «lo Stato ‒ ha spiegato ancora [Vincenzo] Visco ‒ non è più cointeressato all’aumento del prezzo internazionale del greggio e svolgerà un ruolo calmierante sul prezzo al ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ METROPOLITANE – UNIONI DI COMUNI

iper-rigorista

NEOLOGISMI (2018)

iper-rigorista s. m. e f. e agg. Chi o che pretende rigore e assoluta intransigenza nel rispetto delle regole di una corretta amministrazione, con particolare riferimento ai temi dell’economia e della [...] Prima pagina). - Derivato dal s. m. e f. e agg. rigorista con l’aggiunta del prefisso iper-. - Già attestato nell’Unità del 7 settembre 1993, p. 2, Interviste & Commenti (Vincenzo Visco), nella variante grafica iper rigorista. > antirigorista. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE ANGELIS – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA

tax credit

NEOLOGISMI (2018)

tax credit loc. s.le m. inv. Credito fiscale: agevolazione che prevede la possibilità di compensare debiti nei confronti del fisco con crediti maturati a seguito di un investimento nel settore cinematografico. • Quanto [...] Cherchi, Sole 24 Ore, 17 ottobre 2015, p. 5). - Espressione inglese composta dai s. tax ‘tassa, imposta’ e credit ‘credito’. - Già attestato nella Repubblica del 1° agosto 1987, p. 8, Commenti (Vincenzo Visco), nella variante grafica tax-credit. ... Leggi Tutto
TAGS: MILIANI

VISCO, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCO, Sabato Tommaso Dell'Era – Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato. Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] ) e un figlio (Marcello, nel 1928). Con la morte di Baccelli nel 1916 e il ritorno a Roma dopo Fiume, Visco fu accolto nell’istituto di fisiologia sperimentale di Silvestro Baglioni, allievo e successore di Luciani, per essere subito dopo nominato ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCO, Sabato (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
minimprenditore
minimprenditore (mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore delle valli bresciane o bergamasche...
equivicinanza
equivicinanza s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali