Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] a Pisa. L'immagine corrente di un G. pratico e deciso sperimentatore si deve in gran parte al suo primo biografo, V. Viviani. Quest'ultimo affermò che G. era salito sulla torre pendente di Pisa tra il 1589 e il 1592, e "con l'intervento delli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1674, come 'Quinta giornata' dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, dall'allievo VincenzoViviani (1622-1703), il quale peraltro fraintese o parafrasò in modo inesatto importanti concetti. Altri tentativi di riformulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] con Cristina di Svezia, con cui studiò le comete del 1664-65. Negli stessi anni iniziarono i contatti con VincenzoViviani e l’Accademia del Cimento, di cui diventò corrispondente. I soggiorni a Roma propiziarono poi l’incontro con i fratelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] il Liber assumptorum di Archimede. La pubblicazione ebbe luogo solo nel 1661 a causa di alcuni dissensi con VincenzoViviani (1622- 1703). In quegli stessi anni Borelli si dedicò a indagini anatomofisiologiche, con la collaborazione dell’allievo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] esperimenti condotti da due seguaci di Galilei; ideato da Evangelista Torricelli, lo strumento fu realizzato per la prima volta da VincenzoViviani nel 1644. Tentando di scoprire i motivi per i quali una pompa a sifone non riesce a sollevare l'acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 1589.
Il luogo comune che vede Galilei nelle vesti di un ostinato sperimentatore deve molto a due episodi che, secondo VincenzoViviani, suo primo biografo, ebbero luogo negli anni del soggiorno pisano (1589-1592). Il primo riguarda il modo in cui la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di laboratorio dell'Accademia, si segnalarono il messinese Giovanni Alfonso Borelli, l'ultimo discepolo di Galilei, VincenzoViviani, Francesco Redi, Lorenzo Magalotti e Carlo Renaldini; ma vi presero parte anche scienziati che occasionalmente si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] romana nella primavera del 1611, egli ‘perse l’affetto’ dei suoi influenti interlocutori scientifici, tanto che VincenzoViviani, nella biografia di Galilei, sottolineò la pericolosità della nuova situazione.
Sul piano scientifico, invece, le tesi ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] funse anche da consulente del libraio-stampatore (Giuseppe Cambiagi), e dove corredò di note critiche testi di Domenico Guglielmini, VincenzoViviani, Jean Picard (Barsanti, 1988, pp. 67 s.).
A partire dagli anni Sessanta appannò la sua stella la ...
Leggi Tutto