• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [20]
Storia [13]
Arti visive [7]
Geografia [2]
Economia [3]
Scienze politiche [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Cesare Paoli e poi (1903) Luigi Schiaparelli, a Roma Vincenzo Federici. Ma lo strumento principale con cui il nuovo governo politiche. Sulla terza pagina de «Il mondo» di Giovanni Amendola, dopo il 1922 ricorrono le firme di Giorgio Levi Della Vida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] medico Giovanni Colazza, già consodale in theosophicis di Giovanni Amendola, infine lo stesso Evola – si ritroveranno a partire Fagone, Paolo Valori, Johannes Lotz, gesuiti; i salesiani Vincenzo Miano e Giulio Girardi; i sacerdoti Giorgio Giannini e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] La Malfa (1903-1979) e il comunista Giorgio Amendola (1907-1980), preoccupati di delineare una cornice politica linguaggio più esplicito e aggressivo, come quello utilizzato da Vincenzo Boccia, l’imprenditore campano alla guida di Piccola industria, ... Leggi Tutto

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e Grandi, a ex democratici cristiani come Giovanni Bertini, Vincenzo Mangano e Mario Cingolani, a esponenti di gruppi finanziari come ad affiorare anche segni di divisione: mentre Giorgio Amendola e i popolari erano favorevoli a proseguire nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] imparò grammatica, retorica e poesia latina sotto la guida di Vincenzo Ferneto di Montedinove, Napuliò Filarete di S. Vittoria in a Roma tra tardo Rinascimento e Barocco, a cura di A. Amendola, Città del Vaticano 2017; B. Schmitz, Le pouvoir du pape ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA (v. vol. VI, p. 378) A. Romualdi Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] Romualdi, Il Parco Archeologico di Populonia, in B. Amendola (ed.), I siti archeologici. Un problema di musealizzazione , Ritrovamenti subacquei lungo le coste dei comuni di Piombino e San Vincenzo (Livorno), in RassAPiomb, V, 1985, pp. 191-234; A ... Leggi Tutto

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , dove ritrovò come collega Cattani. Per tutto il 1927 riprese i contatti con i vecchi amici dell'Unione goliardica, con Amendola, Fenoaltea e con la rete di giovani intellettuali antifascisti che si stringeva attorno a Pietre. L'attentato del 12 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] antifascisti, scritto da Benedetto Croce su invito di Giovanni Amendola e sottoscritto da 41 intellettuali, che raccolse in una Gentile rispose richiamando il suo fascismo. Come Vincenzo Gioberti aveva argomentato nei riguardi del cattolicesimo, ... Leggi Tutto

Croce e i giovani

Croce e Gentile (2016)

Croce e i giovani Marino Biondi Passioni quiete, passioni inquiete La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] pensava» (Quattro scoperte. Croce, Papini, Mussolini, Amendola, 1964, p. 61). Altri ancora parteciparono a questo e che aspettavano solo l’occasione per esternarsi: una lettera che Vincenzo Cardarelli inviò a Croce da Roma, il 18 ottobre 1919. Il ... Leggi Tutto

DOPPIAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doppiaggio Alberto Castellano La storia L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] l'ingegner Gentilizi fondò la Fotovox, nel 1933 Vincenzo Sorelli, documentarista e attivo anche nel teatro lirico e Lauro Gazzolo e un bambino aveva la voce di Ferruccio Amendola, e avrebbe poi trovato la sua applicazione più estrema in Poveri ... Leggi Tutto
TAGS: PROIETTORE CINEMATOGRAFICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPPIAGGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali