• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

SCEVOLA, Cervinio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Cervinio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giureconsulto romano, in auge sotto M. Aurelio (del quale sembra essere stato consigliere autorevole) e sotto Commodo, praefectus vigilum nel 176, forse ancora [...] vivente sotto Settimio Severo. Fu considerato, fino all'avvento di Papiniano, come il massimo giurista del tempo; ed ebbe ad allievi Paolo e Trifonino. Nient'altro si sa della sua vita. Le opere, che i ... Leggi Tutto

PROPRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nella terminologia ufficiale della repubblica romana, è essenzialmente il pretore dell'anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o all'amministrazione [...] di una provincia in forza di quella che si chiama prorogatio imperii (v. pretore; proconsole). Questa pratica, inaugurata a quanto pare il 241 a. C. (l'anno successivo a quello dell'istituzione della pretura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRETORE (1)
Mostra Tutti

SALVIOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIOLI, Giuseppe Vincenzo ARANGIO-RUIZ Storico del diritto italiano, nato a Modena il 13 settembre 1857, morto a Napoli il 24 novembre 1928. Fu professore nel 1883 nell'università di Camerino, poi [...] a Palermo dal 1884 al 1903, e a Napoli sino alla morte: lungamente preside di quest'ultima facoltà giuridica, vi fu esempio di severa dedizione alla scuola. Nell'intensa attività scientifica, che si estese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

WENGER, Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WENGER, Leopold Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] fu libero docente (1901), professore straordinario (1902) e ordinario (1904), alternando la sede di Graz con quella di Vienna. Dopo un breve soggiorno a Heidelberg (1908-09), illustrò lungamente la cattedra ... Leggi Tutto

WESSELY, Karl

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSELY, Karl Vincenzo ARANGIO-RUIZ Papirologo, nato a Vienna il 27 giugno 1860 e ivi morto il 21 novembre 1931. Dottore in lettere, fu dapprima insegnante nelle scuole medie; ma presto ebbe un posto [...] nella biblioteca della corte absburgica, con l'incarico precipuo di custodire e pubblicare i papiri raccolti dall'arciduca Ranieri. Poiché la pubblicazione del relativo Corpus incontrava gravissime difficoltà ... Leggi Tutto

ORTENSIO, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO, Quinto (Quintus Hortensius) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Uomo politico romano, nominato dittatore nel 286 a. C., nell'occasione della terza secessione della plebe sul Gianicolo. Domò la rivolta presentando [...] all'approvazione dei comizî centuriati, convocati eccezionalmente in luogo diverso dal Campo Marzio (Plinio dice: in Aesculeto, località non altrimenti conosciuta), la legge che da lui prese il nome, e ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – GIANICOLO – BERLINO – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTENSIO, Quinto (2)
Mostra Tutti

RUFO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFO, Publio Rutilio (Publius Rutilius Rufus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Uomo politico e giureconsulto romano. Nato verso il 150 a. C., si distinse come pretore nella guerra giugurtina; console nel 105, ebbe [...] un comando come collega di C. Mario nella guerra contro i Cimbri; fu infine legato di Q. Mucio Scevola nella provincia di Asia il 98 a. C. In seguito a questa legazione fu accusato nel 92 di concussione ... Leggi Tutto

SECKELL, Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKEL, Emilio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista tedesco, nato a Neuenheim (Heidelberg) il 10 gennaio 1864, morto in un sanatorio della Foresta Nera il 26 aprile 1924. Fu professore nell'università di [...] Berlino dal 1898. Accanto al diritto romano classico, al quale dedicò saggi di rara maestria, coltivò in modo particolare gli studî di diritto comune, e scrisse anche notevoli saggi di diritto tedesco ... Leggi Tutto

GENESTAL du CHAUMEIL, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GÉNESTAL du CHAUMEIL, Robert Vincenzo ARANGIO-RUIZ Storico del diritto francese ed ecclesiastico, nato a Le Havre il 26 marzo 1872, morto a Parigi il 16 aprile 1931. Discepolo prediletto di A. Esmein, [...] ne continuò l'opera, soprattutto dirigendo fin dal 1913 la sezione del diritto ecclesiastico alla École des hautes études. Ma l'amore per la terra natale, che gli fece preferire dal 1903 al 1927 la facoltà ... Leggi Tutto

OFILIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

OFILIO, Aulo (Aulus Ofilius) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano della seconda metà del sec. I a. C., allievo di Servio Sulpicio Rufo e maestro di Q. Elio Tuberone e di C. Ateio Capitone: di condizione [...] modesta (rimase fino alla morte un eques romanus), ma di gran fama. È difficile elencarne le opere per la probabile molteplicità delle denominazioni: i molti volumina relativi al diritto civile s'identificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali