• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

SEPTEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPTEMVIRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Collegio giudicante romano, la cui esistenza è attestata, per l'età del principato, dal titolo di un'opera del giurista Paolo (v. paolo, giulio), de septemviralibus [...] iudiciis. Il fatto che i tre soli brani tratti da quest'opera si trovino nel titolo del Digesto de inofficioso testamento (V, 2) mostra che la competenza dei septemviri era in tema di querela inofficiosi ... Leggi Tutto

MEYER, Paul Martin

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEYER, Paul Martin Vincenzo ARANGIO-RUIZ Papirologo-giurista, nato ad Amburgo il 1° luglio 1866, morto a Berlino il 28 marzo 1935. Dottore in filosofia nel 1891, in giurisprudenza nel 1895, si distinse [...] subito con studî di largo impianto, ad es., sul concubinato e sul matrimonio dei soldati romani, ove problemi complessi di storia del diritto erano ripresi in esame col sussidio delle fonti letterarie, ... Leggi Tutto

TRIFONINO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFONINO, Claudio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età dei Severi, probabilmente membro del consistorium di Settimio; fors'anche, sotto Caracalla, funzionario in Siria. In numerosi passi [...] riprodotti nelle Pandette di Giustiniano, Tr. figura come annotatore di responsi di Q. Cervidio Scevola (v.), raccolti nelle due collezioni denominate Responsa e Digesta; ma di recente si è autorevolmente ... Leggi Tutto

LOISEL, Antoine

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOISEL (o Loysel), Antoine Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista e avvocato francese, nato a Beauvais il 16 febbraio 1536, morto a Parigi il 28 aprile 1617. Studente di legge a Tolosa nel 1554, si appassionò [...] tanto alle lezioni del Cuiacio, che lo seguì a Cahors e a Bourges; quivi si legò di grande amicizia col condiscepolo Pietro Pithou. Avvocato a Parigi, ebbe anche importanti incarichi di carattere giudiziario ... Leggi Tutto

PETO, Sesto Elio

Enciclopedia Italiana (1935)

PETO, Sesto Elio, detto il Furbo (Catus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Console nel 198 a. C., è considerato come il fondatore in Roma dell'esposizione scientifica del diritto. La sua opera era nota sotto i nomi [...] di ius Aelianum e di Tripertita: denominazione, quest'ultima, allusiva al fatto che si presentava divisa in tre parti, delle quali la prima comprendeva la legge delle XII Tavole, la seconda l'interpretatio, ... Leggi Tutto

NERVA, M. Cocceio

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVA, M. Cocceio (M. Cucceius Nerva) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Padre e figlio, rispettivamente nonno e padre dell'imperatore, giuristi entrambi fra i più eminenti del sec. I d. C. Il padre fu consul suffectus [...] sotto Augusto (anno incerto) e curator aquarum dal 24: nel 33 d. C. si uccise, ed è forse leggenda che ciò sia avvenuto per ragioni politiche; il figlio fu praetor designatus nel 65. Più che scrittori, ... Leggi Tutto

SALZANO, Tommaso Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZANO, Tommaso Michele Vincenzo ARANGIO-RUIZ Prelato e scrittore napoletano, nato intorno al 1810, morto a Napoli il 12 settembre 1890. Coprì alti gradi nell'ordine dei domenicani, e fu consultore [...] di stato del regno delle Due Sicilie, poi (dal 1860) delegato della nunziatura apostolica in Napoli, e dal 1870 vescovo in partibus di Tanes. Ebbe grande fama di pietà, di eloquenza, di sottilissima arguzia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZANO, Tommaso Michele (1)
Mostra Tutti

ROFINO, Licinio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROFINO, Licinio (Licinius Rufīnus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giureconsulto, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del III d. C. Da un frammento riprodotto nel Digesto (XXIIII,1, de don. int. vir. [...] et ux., 41), dove è citata una costituzione dell'imperator Antoninus, si è dedotto che scriveva sotto Caracalla; e da una quaestio (Dig., XXXX, 13, quibus ad lib., 4) che risulta proposta a Paolo (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PEDARÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDARÎ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Espressione originariamente scherzosa, usata in Roma ad indicare quei senatori che non si levavano ad esprimere il loro parere sui problemi in discussione, ma esercitavano [...] la funzione soltanto con l'atto di votare (il che si faceva coi piedi, cioè portandosi a destra o a sinistra del magistrato presidente). Secondo il Mommsen, seguito da molti studiosi, tale sarebbe stata ... Leggi Tutto

POST, Albert Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)

POST, Albert Hermann Vincenzo ARANGIO-RUIZ Studioso di sociologia giuridica e di diritto comparato, nato a Brema l'8 ottobre 1839, morto nella stessa città il 25 agosto 1895. Compì la sua carriera nella [...] magistratura, ma consacrò il meglio della sua vita a opere di largo impianto. Tipico esponente del positivismo imperante negli ultimi decennî del secolo scorso, tentò dapprima di fondare su basi sociologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali