• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

TALELEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALELEO (Θαλέλαιος) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Professore di diritto dell'età di Giustiniano, probabilmente nella scuola di Berito. Appena fu pubblicata nel 529 la prima edizione del Codice giustinianeo, [...] Taleleo ne intraprese un commentario, comprendente una traduzione possibilmente letterale in greco, un riassunto (index) e inoltre delle παραγραϕαί, spunti di commento su questa o quella parola o massima: ... Leggi Tutto

MISPOULET, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MISPOULET, Jean-Baptiste Vincenzo ARANGIO-RUIZ Storico del diritto romano. Nato a Montpézut de Guercy (Tarn-et-Garonne) il 15 aprile 1849, si addottorò in legge a Parigi nel 1875; e dal 1885 alla morte, [...] avvenuta il 15 maggio 1917, fu segretario redattore alla Camera dei deputati. Accanto a trattati e monografie di diritto pubblico romano, accuratissimi ma scarsamente originali, dedicò commentarî eccellenti ... Leggi Tutto

TREBAZIO TESTA, Caio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBAZIO TESTA, Caio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Personaggio romano, nato probabilmente a Velia. Cicerone, che lo ebbe caro, gli indirizzò varie lettere (Ad Fam., 7, 6-22) e gli dedicò i Topica: per raccomandazione [...] di lui, T. militò fra il 54 e il 53 in Gallia, nello stato maggiore di Cesare. Non sembra che abbia percorso la carriera politica. Come tutti i Romani del tempo si occupò di filosofia, e pare che almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBAZIO TESTA, Caio (2)
Mostra Tutti

VITELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VITELLIO, Aulo Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano, probabilmente dell'età di Augusto. Non solo non ci rimane di lui nessun passo, ma neppure se ne citano le opinioni: solo ci rimangono brani di commentarî [...] ad Vitellium, scritti sotto Tiberio da Masurio Sabino e sotto Caracalla da Paolo, nonché il testo di una nota che all'opera di Vitellio avrebbe apportata, sotto Claudio o Nerone, C. Cassio Longino. Soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISTA ROMANO – MASURIO SABINO – CARACALLA – PALERMO – TIBERIO

OVINIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINIA, LEGGE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Legge comiziale romana. Poiché la si dice presentata ai concilî della plebe da un tribuno Ovinio, si potrebbe chiamare plebiscito. Attribuì ai censori la nomina dei [...] senatori, lasciata per l'innanzi ai consoli, e ordinò che la scelta avesse luogo egualmente fra patrizî e plebei, a seconda delle cariche rivestite. Per effetto di leggi successive, allarganti la cerchia ... Leggi Tutto

PLAUZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista romano del sec. I, la cui attività si svolse probabilmente dal tempo di Nerone a quello di Tito (fra il 60 e l'80 d. C.). Non solo ci sono ignoti il suo prenome [...] e la sua vita, ma non avremmo neppure notizia degli scritti, se la principale e forse unica opera sua non fosse stata commentata e parafrasata da giuristi posteriori (Nerazio, Giavoleno, Pomponio, Paolo) ... Leggi Tutto

TAUBENSCHLAG, Rafał

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUBENSCHLAG, Rafał Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista polacco, nato a Przemysł il 5 maggio 1881. Studin̄ due anni a Lipsia, alla scuola di L. Mitteis e, come tutti gli allievi di quella scuola, si dedicn̄, [...] oltre che a ricerche di diritto romano puro, anche a studî di diritto orientale e greco, e particolarmente alla papirologia giuridica. Accanto a ricerche particolari, gli si devono dotte e utilissime sintesi, ... Leggi Tutto

PREIZIGKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PREIZIGKE, Friedrich Vincenzo ARANGIO-RUIZ Papirologo tedesco, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1856, morto a Heidelberg l'8 febbraio 1924. Per molti anni alto funzionario dell'amministrazione postale, [...] riprese dopo i 40 anni gli studî, e, addottoratosi in Halle nel 1903, dedicò alla papirologia la restante sua vita. Nelle ricerche personali preferì i temi relativi all'organizzazione amministrativa e ... Leggi Tutto

ZULUETA, Francis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULUETA, Francis de Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista inglese, nato a Londra il 12 settembre 1878 da Pedro Juan de Z., segretario della legazione di Spagna. Ha fatto tutta la sua carriera a Oxford, ove [...] dal 1919 è regius professor di diritto civile all'università e fellow del collegio All Souls. Distintosi fino dal 1910 per un finissimo studio sulle origini della servitù della gleba nel Basso Impero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista bizantino del sec. VI, nato a Hermopolis in Alto Egitto. Era probabilmente studente al tempo della grande compilazione, e aveva a maestro Stefano: poi fu avvocato [...] (σχολαστικός), ma a servizio della pratica venne anche commentando le parti più moderne della compilazione: Codice e Novelle. Il suo riassunto delle costituzioni del Codice era, in confronto di quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali