• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

PLANCK, Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCK, Gottlieb Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista tedesco, nipote del teologo Gottlieb Jacob P. (v.), nato a Gottinga il 24 giugno 1824, morto ivi il 20 maggio 1910. Magistrato dal 1846, membro del parlamento [...] del secondo stato hannoverese dal 1852 e della camera prussiana dei deputati dal 1867 (assemblee nelle quali fu tra i liberali più ardenti e più bersagliati), fece parte dal 1874 al 1889 della commissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCK, Gottlieb (1)
Mostra Tutti

PLANIOL, Marcel

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANIOL, Marcel Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Nantes il 13 settembre 1853, morto a Parigi il 31 agosto 1931. Professore di diritto civile nelle università di Rennes e di Parigi, fu [...] considerato in patria come un innovatore, per aver sostituito nell'esposizione del diritto privato il metodo sistematico all'esegetico. Il suo Traité élémentaire de droit civil (Parigi 1899 e segg.; 12ª ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TUDITANO, Caio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDITANO, Caio Sempronio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Personaggio dell'aristocrazia romana nato nel 166 a. C., console nel 129. Nel 128 declinò l'incarico di comporre certe controversie sorte in seguito alla [...] legge agraria di Tiberio Gracco, facendo così ostacolo all'ulteriore applicazione della legge stessa: lo stesso anno condusse una spedizione vittoriosa in Illiria. Tuditano e M. Giunio Graccano furono ... Leggi Tutto

PEDIO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIO, Sesto (Sextus Pedius) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano di età incerta (fra Nerone e Adriano); della sua vita nulla sappiamo di positivo, e nemmeno possiamo stabilire se abbia appartenuto [...] all'una o all'altra delle due scuole, sabiniana e proculiana. Dalle citazioni di giuristi posteriori si ricava che scrisse un commentario all'editto pretorio, in circa 40 libri, e uno all'editto degli ... Leggi Tutto

PAPIRIO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRIO, Sesto Vincenzo ARANGIO-RUIZ Personaggio romano, che la tradizione vuole contemporaneo di Tarquinio il Superbo, e che avrebbe raccolto in un libro, detto ius Papirianum, le leggi dei re: un [...] commentario di questa raccolta, curata da Granio Flacco contemporaneo di Cicerone, circolava fra giuristi e grammatici nei primi secoli dell'impero. La tradizione, assai discreditata, va forse interpretata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIRIO, Sesto (1)
Mostra Tutti

PROQUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROQUESTORE (proquaestor o pro quaestore) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nella terminologia del diritto pubblico romano, è qualcuno che in provincia fa le veci del questore (v.). Non sembra che ciò sia mai avvenuto [...] per effetto di quella proroga del comando (prorogatio imperii) che trovava luogo nei proconsoli e propretori (v.), bensì per momentanea assenza del questore, che veniva supplito da uno dei funzionarî del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROQUESTORE (1)
Mostra Tutti

NAMUSA, Affidio

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMUSA, Affidio (Aufidius Namusa) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano, vissuto sullo scorcio dell'età repubblicana e all'inizio del principato. Allievo di Servio Sulpicio Rufo, ordinò in 140 libri [...] gli scritti (o i responsi) degli altri auditores Servii (A. Ofilio, T. Cesio, Aufidio Tucca, Fl. Prisco, C. Ateio, Pacuvio Labeone, Cinna, P. Gellio), escludendo forse il più celebre, P. Alfeno Varo (cfr. ... Leggi Tutto

STEINWENTER, Artur

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINWENTER, Artur Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista austriaco, nato a Marburgo nella Stiria il 17 maggio 1888. Studiò a Graz, salvo un breve periodo durante il quale frequentò a Monaco di Baviera la [...] scuola del Wenger; a Graz ottenne la libera docenza nel 1914, e ivi è professore dal 1918. Gli studî sul processo contumaciale (1915) gli diedero subito una posizione eminente fra gli studiosi del processo ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista romano di prenome ignoto, successore di Proculo come caposcuola dei giureconsulti cosiddetti proculiani: già in piena attività sotto Nerone, fu sotto Vespasiano [...] agli eredi che volontariamente li eseguissero e privandoli di ogni vantaggio nel caso contrario. Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, col. 9 segg.; V. Arangio-Ruiz, Istituz. di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 553. ... Leggi Tutto

SABINO, C. Aruleno Celio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, C. Aruleno Celio Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano di nobile famiglia, console nel 69 d. C. e personaggio assai influente sotto Vespasiano. Allievo di Masurio Sabino e di Cassio Longino [...] fu considerato dopo la deportazione di quest'ultimo (anno 65) come il principale rappresentante della scuola che da Masurio aveva preso il nome di sabiniana. Di lui è ricordato e citato sovente un commento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali