RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] tolta in Italia si configurò come una certezza, confermata dal ministro della Pubblica Istruzione del governo Bonomi, VincenzoArangioRuiz. Già ammalato, le sue condizioni di salute precipitarono al Cairo durante il viaggio che doveva ricondurlo in ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] d'Italia e poi ministro, e con numerose altre personalità politiche ed economiche tra cui Alberto Pirelli, Ezio Vanoni, VincenzoArangio-Ruiz. Anche la rinata Rivista di politica economica (1946) lo ebbe tra i membri del comitato di direzione fino ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] di macromolecole.
Il 20 dic. 1944 il L. fu reintegrato nel ruolo di docente universitario con decreto del ministro VincenzoArangioRuiz. Il L. esitò e fece ritorno in Italia solo nel novembre 1946 per riprendere l'insegnamento nell'Università di ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] poesia, conferitogli nel 1957 a preferenza di Natalino Sapegno e di Giulio Carlo Argan, il presidente della commissione VincenzoArangio-Ruiz sottolineava che, «non sorretto come i critici delle altre arti da una tradizione nostra di studi», Ronga ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] 31 luglio 1945); guerra, Jacini Stefano; marina, De Courten Raffaele; aeronautica, Cevolotto Mario; pubblica istruzione, Arangio-RuizVincenzo; lavori pubblici, Romita Giuseppe; agricoltura e foreste, Gullo Fausto; trasporti, La Malfa Ugo; poste e ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da VincenzoArangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] con una tesi in diritto romano. Accanto agli studi giuridici l'A., cresciuto in seno alla migliore tradizione umanistica meridionale, aveva coltivato anche una delicata vena poetica (Primi versi, Firenze ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di diritto costituzionale, 2ª ed., Milano 1913; G. ArangioRuiz, Istituzioni di diritto costituzionale italiano, Torino 1913; V.E. separazione della Chiesa dallo Stato (Torino 1913) e Vincenzo del Giudice, La separazione come concetto giuridico (Roma ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] o più persone si obbligano a mettere in comune beni e opere per il raggiungimento di risultati vantaggiosi per tutte" (Arangio-Ruiz 1924; 1980¹⁴, p. 349). Si pensi, per es., alla societas omnium bonorum (una sorta di eredità indivisa) o alla societas ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] Philosophie und die Entwicklung der Lehre von den Verschuldungsgraden in röm. Recht, in Rechtsidee und Staatsgedanke (Festschrift Binder), Lipsia 1930, p. 63 segg.; V. Arangio-Ruiz, Responsabilità contrattuale in dir. rom., 2ª ed., Napoli 1933. ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] (1921), p. 244 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 141 segg., e recensione fattane da V. ArangioRuiz, in Arch. giur., CVII (1932), p. 245 segg.; U. E. Paoli, Sul diritto pignoratizio attico, in Arch. giur., CVIII (1932), p ...
Leggi Tutto