• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

VIOLENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva [...] rimedî contro siffatta violenza: non solo, infatti, si doveva riconoscere esistente la dichiarazione, ma anche la volontà stessa (coactus volui, sed volui). Soltanto il pretore venne in aiuto della vittima, ... Leggi Tutto

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] auctoritas fundi biennium est, ceterarum rerum omnium annuus est usus". Certo le due parole che c'interessano si trovavano così unite nella legge; e già i classici, compreso Cicerone stesso (pro Caec., ... Leggi Tutto

PARRICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRICIDIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Il nome è usato fin da epoca remota per indicare l'omicidio commesso in persona di un prossimo parente. È però assai discussa l'etimologia della parola, e più ancora [...] , Milano 1930, p. i segg.; E. Levy, Die röm. Kapitalstrafe, in Sitz. heidelb. Akad., 1930-31, n. 5, spec. p. 27 segg.; V. Arangio Ruiz, in P. Bonfante, Storia del dir. rom., 4ª ed., I, Roma 1934, p. 198; R. Düll, Zur Bedeutung d. poena cullei im röm ... Leggi Tutto

TRIBONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBONIANO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista ed erudito del sec. VI, nato a quel che pare in Pamfilia; ministro di Giustiniano e suo principale collaboratore nell'opera legislativa. Poco sappiamo della [...] sua vita nel periodo anteriore a tale collaborazione; ma pare che si possano attribuire a lui alcune opere scientifiche che, secondo Suida, sarebbero state redatte da un suo contemporaneo e omonimo: in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBONIANO (2)
Mostra Tutti

USURECEPTIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USURECEPTIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] che il possessore della cosa sia conscio della sua appartenenza ad altri. I due casi di applicazione sono noti principalmente attraverso le Istituzioni di Gaio, II, 58 segg. Il primo è quello della cosa ... Leggi Tutto

PROCONSOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCONSOLE Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È essenzialmente, nella repubblica romana, colui che tiene un comando militare o un'amministrazione provinciale per essere stato console l'anno precedente. L'origine [...] dell'istituzione è nel diverso modo in cui il principio della temporaneità della carica funziona, secondo che si tratti di imperium domi (comando esercitato entro la città) o d'imperium militiae (comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCONSOLE (2)
Mostra Tutti

LESA MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

LESA MAESTÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (alto tradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] della repubblica romana davanti al tribunale dei tribuni: infatti, il nome di maiestas era riservato dapprima allo specialissimo potere di veto (intercessio) spettante al tribunato della plebe. Appunto ... Leggi Tutto

TAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIONE (talio) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] di una lesione personale un'eguale lesione. Il biblico "occhio per occhio, dente per dente" (Exod., II, 21, 23), divenuto proverbiale, esprime con esattezza questo concetto, che rappresenta, del resto, ... Leggi Tutto

RECUPERATORI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECUPERATORI (recuperatores o reciperatores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giudici privati di taluni processi romani, che decidono collegialmente, in numero di tre o cinque o altro numero dispari. La loro origine [...] è internazionale: quando infatti un trattato di alleanza o di amicizia tra Roma e un'altra città comprendeva l'obbligo reciproco di accordare protezione giudiziaria alle convenzioni strette fra cittadini ... Leggi Tutto

PREGIUDIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGIUDIZIO (praeiudicium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fu in Roma, conformemente all'etimologia, qualcosa che precede un giudizio: secondo i casi, un processo specialmente organizzato per accertare un dato [...] , pp. 311 segg., 377 e passim; P.F. Girard, Manuel élém. de dr. rom., 8ª ed., Parigi 1929, p. 1083; V. Arangio-Ruiz, Istituz. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, pp. 124, 464, 471; M. Nicolau, Causa liberalis, étude historique et comparative du procès ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali