• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

SALTUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTUS Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] che normalmente sono riservate alla terra da arare e da coltivare a cereali. In relazione alla loro principale funzione, si distinguono in saltus hiberni ed aestivi, secondo che le greggi e gli armenti ... Leggi Tutto

OSTRACISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACISMO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] alla compagine dello stato. Prende il nome dal fatto che nell'assemblea popolare ciascuno votava scrivendo il nome del concittadino inviso sopra uno di quei frammenti di terracotta che portavano il nome ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATIDI – PATRONIMICO – ARISTOTELE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACISMO (2)
Mostra Tutti

OSTRACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACA (ὄστρακα) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] di terracotta. Appunto questi cocci hanno nelle scienze antiquarie un'importanza particolare, connessa al fatto che sono stati largamente adoperati come materiale di minimo valore, sulla cui faccia convessa ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EGITTO FARAONICO – DIOGENE LAERZIO – ETÀ TOLEMAICA – LINGUA GRECA

VADIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato. Il [...] nome deriva da ciò che in un'età più antica, corrispondente a quella in cui erano in vigore le azioni della legge, intervenivano allo stesso scopo speciali garanti, detti vades: se questi fossero, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIMONIO (1)
Mostra Tutti

PREDIATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDIATURA Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Antico contratto romano di garanzia, dove un praes garantisce con la persona e con gli averi il fatto di un terzo: appunto da questa funzione di garanzia, assai frequente, [...] O. Guéraud, 'Εντεύξεις, in Publications de la Société Roy. Égypt. de papyrologie, I (1932), n. 61, p. 147 segg.; V. Arangio-Ruiz, Istituz. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, p. 311 seg.; G. v. Beseler, Beiträge zur Kritik der römischen Rechtsquellen ... Leggi Tutto

POMPONIO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO, Sesto Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] e coerenza sistematica; e piuttosto anticipa il programma, proseguito più tardi da Ulpiano e da Paolo, di esporre in una serie di commentarî tutto il diritto vigente al suo tempo, tirando le somme dall'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO, Sesto (1)
Mostra Tutti

VIGINTIVIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGINTIVIRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Il nome si applica anzitutto, secondo le regole della terminologia romana, a ogni commissione o collegio magistratuale composto di venti membri. Tali sono, per esempio, [...] i venti commissarî che nel 59 a. C. furono incaricati dell'esecuzione della legge agraria di Cesare; e molto più tardi (238 d. C.) i vigintiviri reipublicae curandae, magistratura suprema straordinaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGINTIVIRI (1)
Mostra Tutti

NUNCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNCUPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nell'antico latino nuncupare significa esprimere a voce, solennemente, e la parola ritorna di nuovo nello stesso senso, per affettazione di eleganza, nelle costituzioni [...] Rabel, Nachgeformte Rechtsgeschäfte, in Zeitschr. Savigny Stift., XXIX (1908), p. 242 segg.; P. F. Girard e F. Senn, Manuel élém. de droit rom., 8ª ed., Parigi 1929, p. 310; V. Arangio-Ruiz, Istituz. di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, pp. 328 e 502. ... Leggi Tutto

PAUPERIES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAUPERIES Vincenzo ARANGIO-RUIZ . È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario. Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] primitiva a considerare passibile di vendetta l'animale stesso, certo fin dai primi tempi della repubblica il mezzo giudiziario attribuito alla vittima (actio de pauperie) s'ispirava esclusivamente al ... Leggi Tutto

TEOFILO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista bizantino dell'età di Giustiniano, professore fra i più celebrati dell'università di Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione [...] . Sav.-St., X (1889), p. 257 segg.; H. Peters, Die oströmischen Digestenkommentäre und die Entstehung der Digesten, Lipsia 1913; V. Arangio-Ruiz, Visita ai Basilici, in Studi in Mem. di A. Albertoni, I, Padova 1934, p. i segg.; F. Pringsheim, Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali