POTENZIORI (potentiores)
VincenzoARANGIO-RUIZ
Cosi erano chiamati, nel linguaggio dei secoli IV e V d. C., tutti quegli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione, che alla grande massa [...] dei sudditi dello stato romano-bizantino si presentavano volta a volta come avversarî pericolosi o come possibili protettori nella lotta contro l'insaziabile fisco.
Il campo nel quale la collusione tra ...
Leggi Tutto
NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode")
VincenzoARANGIO-RUIZ
Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] di assicurare in qualche modo la stabilità della legislazione contro la tendenza delle assemblee popolari e dei demagoghi a mutamenti continui e capricciosi. Perciò varie costituzioni cittadine disponevano ...
Leggi Tutto
GENETIVA, COLONIA
VincenzoARANGIO-RUIZ
Propriamente Colonia Julia Genetiva. Colonia dedotta da Cesare nel luogo della città iberica di Urson, probabilmente soppressa perché pompeiana. Urson corrisponde [...] all'odierna città di Osuna in Andalusia.
La legge della Colonia Genetiva. - È un'iscrizione redatta su otto tavole di bronzo (ciascuna delle quali aveva cinque colonne di scrittura) e affissa nella colonia. ...
Leggi Tutto
SULPICIO Rufo, Servio (Servius Sulpicius Rufus)
VincenzoARANGIO-RUIZ
Giureconsulto romano fra i più celebrati. Fu pretore nel 65 a. C., console nel 51, e nel 46 fu nominato da Cesare proconsole di Acaia: [...] morì nel 43. Si dedico dapprima all'oratoria, ma fino dal 77 se ne ritirò perché si sentiva troppo inferiore a Cicerone: tuttavia non solo quest'ultimo, ma anche Quintiliano vantano la sua attività in ...
Leggi Tutto
TRANSSCRIPTICIUM, NOMEN
VincenzoARANGIO-RUIZ
. Contratto letterale astratto avente per ogeetto una somma di danaro, largamente praticato a Roma, forse per influenze greche, negli ultimi secoli della [...] repubblica e nei primordî del principato, ma poi caduto in disuso, tanto da non essere più ricordato nella compilazione di Giustiniano.
La nostra fonte principale in proposito, che è Gaio (III, 128 segg.), ...
Leggi Tutto
TUBERONE
VincenzoARANGIO-RUIZ
Cesare GIARRATANO
Famiglia romana, assai rinomata per la dottrina giuridica di varî suoi membri. In particolare, Cicerone (citato da A. Gellio,1, 22, 7) attribuiva una [...] solida scientia iuris a un Tuberone che era stato console nel 118 a. C., e che sotto la guida di Panezio aveva abbracciato, come altri giuristi del tempo, lo stoicismo. Ma non se ne sa altro.
Un Lucio ...
Leggi Tutto
SABINO, Masurio
VincenzoARANGIO-RUIZ
SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] discepoli: solo a 50 anni, sotto Tiberio, raggiunse il censo prescritto per l'appartenenza alla classe dei cavalieri, e ottenne dal principe il ius respondendi (v. responso). Allievo di C. Ateio Capitone, ...
Leggi Tutto
QUATTUORVIRI
VincenzoARANGIO-RUIZ
. Nelle comunità annesse a Roma (municipia), e in particolare nelle numerosissime che furono incorporate dopo la concessione della cittadinanza agli alleati italici [...] (anno 91 a. C.), portano questo nome i quattro magistrati elettivi che amministrano la giustizia e dirigono i servizî di polizia. Il nome risulta dalla fusione in un solo collegium di due distinte coppie ...
Leggi Tutto
PARTSCH, Joseph
VincenzoARANGIO-RUIZ
Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] Schriften, Berlino 1931.
Bibl.: O. Lenel, J. P., in Zeitschr. Savigny-Stift., XLV (1925), p. v segg.; E. Albertario, J. P., in Arch. giur., XCVII (1927), p. 120 segg.; V. Arangio-Ruiz, G. P., in Bull. Istit. dir. rom., XXXV (1927), p. 227 segg. ...
Leggi Tutto
SINGRAFE (gr. συγγραϕή, latinizzato in syngrăpha)
VincenzoARANGIO-RUIZ
È il documento di un rapporto di debito e di credito, redatto in forma obiettiva, cioè riferendo alla terza persona così la dichiarazione [...] del debitore come quella del creditore: suo contrapposto è il chirografo, documento olografo consegnato dal debitore al creditore.
Alle testimonianze provenienti dalla Grecia classica, sia attraverso le ...
Leggi Tutto