• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Diritto [58]
Diritto civile [29]
Biografie [11]
Storia [5]
Diritto commerciale [5]
Economia [5]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Lingua [2]

POTENZIORI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIORI (potentiores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Cosi erano chiamati, nel linguaggio dei secoli IV e V d. C., tutti quegli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione, che alla grande massa [...] dei sudditi dello stato romano-bizantino si presentavano volta a volta come avversarî pericolosi o come possibili protettori nella lotta contro l'insaziabile fisco. Il campo nel quale la collusione tra ... Leggi Tutto

NOMOFILACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode") Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] di assicurare in qualche modo la stabilità della legislazione contro la tendenza delle assemblee popolari e dei demagoghi a mutamenti continui e capricciosi. Perciò varie costituzioni cittadine disponevano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DEMETRIO DI FALERO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – ARISTOTELE

GENETIVA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETIVA, COLONIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Propriamente Colonia Julia Genetiva. Colonia dedotta da Cesare nel luogo della città iberica di Urson, probabilmente soppressa perché pompeiana. Urson corrisponde [...] all'odierna città di Osuna in Andalusia. La legge della Colonia Genetiva. - È un'iscrizione redatta su otto tavole di bronzo (ciascuna delle quali aveva cinque colonne di scrittura) e affissa nella colonia. ... Leggi Tutto

SULPICIO Rufo, Servio

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIO Rufo, Servio (Servius Sulpicius Rufus) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giureconsulto romano fra i più celebrati. Fu pretore nel 65 a. C., console nel 51, e nel 46 fu nominato da Cesare proconsole di Acaia: [...] morì nel 43. Si dedico dapprima all'oratoria, ma fino dal 77 se ne ritirò perché si sentiva troppo inferiore a Cicerone: tuttavia non solo quest'ultimo, ma anche Quintiliano vantano la sua attività in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULPICIO Rufo, Servio (1)
Mostra Tutti

TRANSSCRIPTICIUM, NOMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSSCRIPTICIUM, NOMEN Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Contratto letterale astratto avente per ogeetto una somma di danaro, largamente praticato a Roma, forse per influenze greche, negli ultimi secoli della [...] repubblica e nei primordî del principato, ma poi caduto in disuso, tanto da non essere più ricordato nella compilazione di Giustiniano. La nostra fonte principale in proposito, che è Gaio (III, 128 segg.), ... Leggi Tutto

TUBERONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Cesare GIARRATANO Famiglia romana, assai rinomata per la dottrina giuridica di varî suoi membri. In particolare, Cicerone (citato da A. Gellio,1, 22, 7) attribuiva una [...] solida scientia iuris a un Tuberone che era stato console nel 118 a. C., e che sotto la guida di Panezio aveva abbracciato, come altri giuristi del tempo, lo stoicismo. Ma non se ne sa altro. Un Lucio ... Leggi Tutto

SABINO, Masurio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, Masurio Vincenzo ARANGIO-RUIZ SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] discepoli: solo a 50 anni, sotto Tiberio, raggiunse il censo prescritto per l'appartenenza alla classe dei cavalieri, e ottenne dal principe il ius respondendi (v. responso). Allievo di C. Ateio Capitone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINO, Masurio (1)
Mostra Tutti

QUATTUORVIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTUORVIRI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nelle comunità annesse a Roma (municipia), e in particolare nelle numerosissime che furono incorporate dopo la concessione della cittadinanza agli alleati italici [...] (anno 91 a. C.), portano questo nome i quattro magistrati elettivi che amministrano la giustizia e dirigono i servizî di polizia. Il nome risulta dalla fusione in un solo collegium di due distinte coppie ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – HEIDELBERG – DUOVIRI – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTUORVIRI (2)
Mostra Tutti

PARTSCH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTSCH, Joseph Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] Schriften, Berlino 1931. Bibl.: O. Lenel, J. P., in Zeitschr. Savigny-Stift., XLV (1925), p. v segg.; E. Albertario, J. P., in Arch. giur., XCVII (1927), p. 120 segg.; V. Arangio-Ruiz, G. P., in Bull. Istit. dir. rom., XXXV (1927), p. 227 segg. ... Leggi Tutto

SINGRAFE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGRAFE (gr. συγγραϕή, latinizzato in syngrăpha) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il documento di un rapporto di debito e di credito, redatto in forma obiettiva, cioè riferendo alla terza persona così la dichiarazione [...] del debitore come quella del creditore: suo contrapposto è il chirografo, documento olografo consegnato dal debitore al creditore. Alle testimonianze provenienti dalla Grecia classica, sia attraverso le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali