SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] oro che Ferrante Rota commissionò al Santacroce, «di tanta bellezza che fu donata dal signore Alfonso Rota [fratello minore (Vasari, 1568, 1976, IV, p. 418); le tombe di Vincenzo Galeota, di Isabella Requesens e di Beatrice Folch de Cardona alla Ss. ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] maius quadruplex, naturale, doctrinale, morale, historiale di Vincenzo di Beauvais, la Summa virtutum ac vitiorum 'di e altre molte; riluce in essa le corporali bontadi, cioè bellezza, fortezza e quasi perpetua valitudine (XIX 5). Oltre che delle ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] Vittorio Enzo Alfieri, Guido Calogero, Vincenzo Cento, Mariano Maresca e Vincenzo La Via, che avevano iniziato fascismo. Saggio su Delio Cantimori, Bari 1977.
V.A. Bellezza, Dal problematicismo alla metafisica naturalistica. Saggio sul pensiero di Ugo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] che egli ne fece dopo il rimpatrio: documento di grande bellezza e importanza, ricco di richiami e citazioni, segno di ambasciatore - insieme con Tommaso Contarini, Giovanni Dolfin e Vincenzo Grimani - a Carlo V, reduce dalla vittoriosa impresa ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] ancora a Venezia Alvise Vivarini, dai colori smaltati, Vincenzo Catena e Marco Basaiti; a Vicenza una scuola pittorica di riempire i palazzi e le chiese di ogni sorta di bellezza. Di questa civiltà sono oggi testimonianza le realtà museali, variamente ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] i propri svolgimenti; e nel Seicento culmina la bellezza anche degli interni, allorché Longhena introduce lo scalone profilo(4).
Rainer M. Rilke, Liriche e prose, a cura di Vincenzo Errante, Firenze 1984, p. 313.
Sul quale v. Maurizio Reberschak, ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] 95).
La storia del sec. XIII veniva poi a confermare la bellezza e la bontà dell'ideale della nuova famiglia religiosa, istituita da Domenico " (Syntagma, IV 2, De Poetis). All'erudito Vincenzo Marchese (morto nel 1891) dobbiamo due scritti: Del ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] che aspettavano solo l’occasione per esternarsi: una lettera che Vincenzo Cardarelli inviò a Croce da Roma, il 18 ottobre 1919. Zampanelli, sua compagna di vita – «d’imperiale bellezza», la definì in varie occasioni Prezzolini –, spirata quasi ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] libro primo, uscito a Lucca presso Vincenzo Busdraghi ancora nel 1556 (la dedica di Vincenzo Pippi alla marchesa Elisabetta di Massa dal concetto per cui la Historia contiene in massimo grado bellezza, misura e verità, e si diffonde in un’analisi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] (1462-1522), 2015) è un testo di grande forza e bellezza letteraria, che costruisce il profilo di una personalità geniale ma eccentrica, of Scotland), la Madonna in trono fra i ss. Vincenzo Ferreri e Girolamo (New Haven, Conn., Yale University art ...
Leggi Tutto
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...