GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] G. Nicotera inviato a reggere la prefettura di Bologna.
Durante il periodo bolognese il G. accolse la salma di VincenzoBellini, restituita dalla Francia all'Italia nel settembre 1876, e la scortò, con altri concittadini, fino a Catania, dove era ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] , andata in sposa al banchiere Giovanni Battista Rocca.
A Lisbona finanziò l’allestimento della Beatrice di Tenda di VincenzoBellini, impresa nella quale – riferì il milanese Il Pirata. Giornale di letteratura, varietà e teatri (17 maggio 1842, p ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] a Firenze la statua Silvia l’amante di Aminta. A Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Maiella) si conserva un suo Busto di VincenzoBellini. Morì a Roma nel 1870.
Fonti e Bibl.: S. D’Aloe, Un quadro storico, in Foglio settimanale, 20 luglio 1839, pp ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] storico critico» di Girolamo De Angelis, in Biblioteca e società, XVII (1998), 4, p. 30 s.; A. Tiburli Scipioni, F. O. e VincenzoBellini, ibid., XXI (2002), 3, pp. 56-59; M. Biondi, F. O. e le riunioni degli scienziati italiani, in Scienza e tecnica ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] ascoltò dirigere I Capuleti e i Montecchi, rimarcò un eccessivo «slargare dei tempi» (lettera del 3 gennaio 1831, in VincenzoBellini: carteggi, 2017, p. 230); parimenti Nicola Vaccaj, nell’esecuzione milanese del suo Saul (1829) dichiarò che i tempi ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] , letterarie.
In occasione delle elezioni amministrative del 1889 pubblicò Norma (Reggio Emilia), parodia del melodramma di VincenzoBellini, in cui sosteneva con ironia la lista progressista («Edizione - Ricordi il lettore di dare il voto ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] diletto il padre, suonatore di flicorno nella banda, e uno zio che si dice eseguisse alla chitarra le arie di VincenzoBellini. Le prime esperienze musicali del piccolo Riccardo furono legate al repertorio bandistico, ai cori e ai ballabili che erano ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Nuova raccolta di scene teatrali edite da Giovanni Ricordi, iniziata nel 1827). Alla Scala, Gaetano Donizetti e VincenzoBellini si contesero gli onori ed ebbero il medesimo scenografo: Sanquirico. L’esordio del compositore bergamasco, con Chiara ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con Cristina di Belgioioso, VincenzoBellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani, Pier Silvestro Leopardi.
A partire dalla fine del 1831 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] stati i principali protagonisti della Repubblica Romana. Nella sua variegata produzione non mancarono una romanza (In morte di VincenzoBellini, s.l. né d.), testi per duetti al pianoforte e riduzioni per musica di suoi componimenti poetici, come ...
Leggi Tutto