RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] pp. 421-436; V. Sani, Da un carteggio inedito del card. R., pp. 437-444; M.T. Gulinelli, Il museo numismatico di VincenzoBellini, pp. 456-465; A.M. Visser Travaglia, Gian Maria R. e il Museo Universitario, pp. 486-492); M.T. Gulinelli, La collezione ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] allusione all’abito talare che Tottola avrebbe vestito). Più rilevante un giudizio negativo di un compositore coevo come VincenzoBellini, che per il suo debutto teatrale, Adelson e Salvini (1825), musicò un libretto scritto da Tottola nel 1816 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] R. Accademia peloritana, della quale era diventato membro, il G. presentava un elogio funebre di VincenzoBellini (Elogio in morte di V. Bellini, Messina 1836). Il discorso, che sulla base di sentimenti assai vicini a quelli mazziniani richiamava ai ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] mani raccolte al petto, lo sguardo rivolto al cielo, come se intonasse la celebre aria della Beatrice di Tenda di VincenzoBellini, incisa negli spartiti ai suoi piedi. Secondo la critica del tempo, il monumento rappresentava un modello eccellente di ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] da sempre al centro dei suoi interessi, contestando tra l’altro le teorie di Arthur Schopenhauer e di Richard Wagner (VincenzoBellini, 1876, in Saggi di critica, cit., pp. 535-547; Sull’essenza della musica secondo Schopenhauer ed i wagneriani, 1882 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] (Idreno). Nell’autunno-inverno del 1852-53 al Carolino di Palermo fu il tenore principale nella Beatrice di Tenda di VincenzoBellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi e Gondì nella Maria di Rohan di ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] posizione decentrista, e decise di stabilirsi a Roma. Nello stesso anno partecipò al concorso per il Monumento a VincenzoBellini a Napoli: inizialmente fu dichiarato vincitore; ma in seguito perse la commissione e ne ritenne responsabile Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] contestò mai le sue straordinarie doti: agilità, potenza, flessibilità. Così Felice Romani, a proposito della Straniera di VincenzoBellini: «la Tadolini ha troppe grazie per Alaïde, troppa luce ne’ suoi begli occhi, troppi vezzi nel suo sorriso ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] da camera; numerose le trascrizioni di opere altrui, tra cui il primo spartito per canto e pianoforte dei Puritani di VincenzoBellini.
Fonti e Bibl.: Il Museo della musica di Bologna possiede 69 lettere ricevute e tre inviate, per lo più da ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] virtuosistici di grand’effetto, oltre che ad alcuni brani orchestrali, generalmente a programma. Il brano dedicato a VincenzoBellini venne successivamente pubblicato a Milano dall’editore Francesco Lucca, intorno al 1877, con il titolo Omaggio a ...
Leggi Tutto