RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] , componendo lavori di enorme successo: scritto nel 1941, dato nel 1946, il balletto The night shadow su musiche di VincenzoBellini, coreografia di George Balanchine, ebbe più di tremila repliche nel mondo; i Second avenue waltzes, composti nel 1942 ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] vasto e versatile, toccò con egual efficacia i più svariati generi operistici, da Hector Berlioz a Richard Wagner, da VincenzoBellini all’amico Verdi, che lo indicò come concertatore per la «prima» del Falstaff alla Scala nel 1893. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] 1821 (15 marzo il rito religioso), e da tal momento «quella strega ed ambiziosa ed asina di sua moglie» (VincenzoBellini a Francesco Florimo, 21 gennaio 1828) diventò la sua efficacissima quanto gelosa promotrice, riuscendo a trarre dal consorte ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] La prima esibizione del D. alla guida dell'orchestra parmense ebbe luogo il 26 dicembre 1836 con Il pirata di VincenzoBellini. La sua nomina a primo violino e direttore della musica strumentale fu ratificata con decreto sovrano qualche tempo dopo, l ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] della musica e dell’orchestra del Princess’s Theatre di Londra, aperto come teatro lirico con La sonnambula di VincenzoBellini (26 dicembre 1842), prima di una serie di opere delle quali curò l’adattamento in inglese. Stabilitosi definitivamente a ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] una sola apparizione pubblica di Vitrioli: nel 1876, impettito nelle sue numerose onorificenze, accompagnò il feretro di VincenzoBellini all’imbarco verso Catania.
Eppure a Reggio ebbe incarichi di prestigio: fu chiamato (1849) dal suo maestro ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] ) il dramma sacro Gli Ortonesi in Scio, testo di Gian Vincenzo Pellicciotti, un Tantum ergo, una Litania grande e un Vespro solenne 30 marzo 1873).
Nel 1876 compose l’Omaggio a VincenzoBellini per doppio coro e orchestra (testo di Enrico Golisciani ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948: con lei realizzò La vestale di Gaspare Spontini, Norma di VincenzoBellini e Poliuto di Gaetano Donizetti per le inaugurazioni scaligere del 1954, 1955 e 1960. Diresse sette serate inaugurali del ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] Orazione ... detta per l'esequie celebrate al rettore d. VincenzoBellini custode del Museo, il dì 8di marzo del 1783, per le nozze Turchi-Galeffi...,Rimini 1857; Lettere ined. del cav. Vincenzo Monti a G. F. longianese..., Rimini 1871; C. Tonini, La ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] più rare. I titoli ch’egli diresse sono numerosissimi: si ricordano, tra l’altro, alla Scala Beatrice di Tenda di VincenzoBellini (1993), alla Deutsche Oper La Gioconda di Amilcare Ponchielli (1998), e di Giuseppe Verdi il Nabucco (2000) e un’Aida ...
Leggi Tutto