I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] classico in poeti come Giuseppe Parini, Ippolito Pindemonte, ➔ Vincenzo Monti, ➔ Ugo Foscolo, ecc., o alla difesa di rendimento funzionale fino a tutto l’Ottocento (il Tommaseo-Bellini lo registra nel significato di «augurare cose liete o disgrazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] fiducia dei granduchi di Toscana, in una lettera al marchese Vincenzo Capponi esponeva il suo pensiero sul metodo per diventare un Sacra allegoria degli Uffizi riconosciuta di mano di Giovanni Bellini e non di Basaiti, il Sant’Agostino nello studio ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Firenze 1934, p. 161), vale riportare il commento che Vincenzo Tizzani, cronista del concilio Vaticano I, scrisse a proposito della di Stato per i rapporti con gli Stati. S. Bellini, Al novello porporato cardinale L. N. recanatese congratulazione ed ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] di S. Domenico (1899-1900) e quello dei duomo a Fiesole, e a Pisa quello di S. Francesco (1900 circa: vedi A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 217); quivi fu attivo anche nella chiesa degli Scalzi.
In S. Maria del Fiore a Firenze ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Storie francescane.
Anche questa pala rimanda all’opera pesarese di Bellini da cui l’artista riprese l’impianto, con i Sacra Conversazione (1513; Monaco, Alte Pinakothek), commissionata da Vincenzo Naldi per la chiesa di Pergola, nel Faentino; l’ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di attività dell'artista, come si nota chiaramente nel San Vincenzo Ferrer predicante (Firenze, Gall. dell'Accademia) del 1514, esercitare qualche impressione su di lui l'opera di Giovanni Bellini. Lo si avverte in certi profili netti in controluce, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] un omaggio alla pittura veneta del primo Cinquecento: Bellini nella Madonna e di nuovo il Tiziano dell'Assunta 1998, p. 85; F. Millozzi, Dipinti dell'800 nella collezione Vincenzo Stefano Breda, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXVIII (1999 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , XXXV (1981), pp. 41-51; A. Conti, Giovanni Bellini fra Marco Zoppo e Antonello da Messina, in Antonello da Messina The Burlington Magazine, CXLIV (2002), pp. 687-690; A. Uccelli, in Vincenzo Foppa (catal. Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Stato di Mantova, Notai G. Battista Bignami e G. Battista Bellini).
L’atto di morte (Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga (futuro duca) e il monsignor Recordati lo raccomandarono presso Vincenzo per favorirlo nell’incarico che fu del padre; lo stesso ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] pp. 217-244; L. Salerno, The Picture Gallery of Vincenzo Giustiniani. II. The Inventory, Part I, in The Burlington Magazine Bartsch, Italian masters of the Seventeenth century, a cura di P. Bellini - W. Wallace, XLV, New York 1990, pp. 133-189; ...
Leggi Tutto