Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] : pittori come Paolo Uccello (1396/1397-1475), Jacopo Bellini (1400 ca.-1470/1471), Filippo Lippi (1406 ca.- fine della Natura e dell'arte è la perfezione dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l'esser ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Su alcune di queste figure femminili cf. il breve saggio di Vincenzo Brunello, Donne della resistenza, in 1943-1945. Venezia nella Resistenza portato la loro testimonianza: Elena Bassi, Graziella Bellini, Libertà Spina, Aida Tiso, Francesca Tonetti, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] per tutti la celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496.
65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio di Architettura, Vinegia MDLIIII, pp. 11-12, e Vincenzo Scamozzi, L'idea dell'architettura universale, Venezia 1615, pt ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Den Haag, Nijhoff, 1939-1953, 4 v.
Bellini: Bellini, Lorenzo, Exercitatio anatomica de structura et usu renum, di Enrico Giusti, Torino, Einaudi, 1990).
Galilei: Galilei, Vincenzo, Dialogo della musica antica et della moderna, Firenze, Giorgio ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] delle più famose pale quattrocentesche erano state commissionate dalle Scuole piccole: sono opera di Giovanni Bellini, per esempio, il polittico di San Vincenzo Ferrer (ancora in situ), la Santa Caterina da Siena (distrutta da un incendio nel 1867 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1910-1993), in qualità di membro, e don Alberto Bellini come consultore: il primo era un esperto di storia della gemellaggi ecumenici, che sono stati pensati e sostenuti da monsignor Vincenzo Sollazzi (1947-) della diocesi di Fano86.
La presenza di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come quelle di Paolo Veronese, Tiziano appunto, Bellini, Tintoretto, e spaziando anche fuori di Venezia, Narrazioni e poesie.
36. Milano 1996.
37. Milano 1987.
38. In Vincenzo Cardarelli, Poesie, Milano 1942.
39. Milano 1987.
40. In Per conoscere ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di posizione di varie persone. Il cittadino Giuseppe Lettizie Bellini, ad esempio, in una lettera Ai miei concittadini 1797, p. 2).
38. Sulla figura e il circolo di Vincenzo Dandolo cf. Michele Gottardi, Vicende e destini dei protagonisti politici, in ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] visto il suo esordio fin dal 1861 per iniziativa dell’abate Vincenzo Zanetti che fu — anche grazie al Museo — il vero quasi esclusivamente in forma monografica, figure dell’arte veneta: Bellini (1949), Tiepolo (1951), Lorenzo Lotto (1953), Giorgione ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] tema del Trionfo indiano di Bacco, destinata nelle intenzioni del duca ad ornare, insieme ad altri dipinti di Giovanni Bellini, Dosso Dossi, Fra Bartolomeo e forse Michelangelo, il proprio ‘camerino delle pitture’: probabilmente l’urbinate era stato ...
Leggi Tutto