PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] cui ebbe quattro figli: Adelaide Maria detta Dilli (1941), Vincenzo (1942), Silvia (1945, sposata al pediatra Liborio Giuffrè) e la grande tradizione operistica dell’Ottocento (Rossini, Bellini, Verdi).
Pirrotta fu insignito di lauree honoris causa ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Firenze a fianco di Carolina Ungher nella Straniera di Bellini. Nel febbraio 1836 replicò il Furioso al teatro Valle di 1845 fu tra gli interpreti della Rosvina de la Forest di Vincenzo Battista che ebbe esito mediocre, poi il 15febbraio a fianco ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Marchetti, l’editore di Lucrezio, Tommaso Rospigliosi e Lorenzo Bellini. A quest’ultimo (secondo la testimonianza di uno scolaro forte ai nemici di Oliva, tra i quali spiccavano Vincenzo Viviani, Bruto Annibaldi della Molara e la granduchessa Vittoria ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] . Il 5 marzo 1498 ingaggiò come garzone tale Vincenzo di Angelo da Vicenza, obbligandosi a versargli un salario Spigolature venete, in Arte veneta, XI (1957), pp. 57-60; F. Heinemann, Bellini e i belliniani, I, Vicenza 1962, pp. 127-131; L. Puppi, Il ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Divenne così amico di Ennio Flaiano e Vincenzo Cardarelli e pubblicò i suoi primi disegni sulla O. T. tra astrazione e realtà (catal.), Ancona 2010; M. Severini, Bellini, Laura, in Dizionario biografico delle donnne marchigiane, 1815-2018, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Giuseppe Checchetelli, Luigi Silvestrelli e Vincenzo Tittoni, nella fondazione del Comitato V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, Milano 1929, pp. 299 s.; I. Bellini, Il Comitato nazionaleromano(1853-1867), Roma 1931, p. 1; O. C. Mandalari, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] nel diritto sotto la guida di B. Chesi. Fu in questi anni che strinse amicizia con l'avvocato B. Gori, il medico L. Bellini, il cavaliere L. Pucci. Con loro come con F. Redi, B. Menzini, G. B. Fagioli, A. M. Salvini, A. Marchetti, L. Magalotti e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] con successo fin quasi alla vigilia della consacrazione di Bellini col Pirata (1827). Una scorsa alle partiture di . Agostino, carnevale 1813; Romilda ossia L’amor conjugale (Vincenzo Ponticelli), dramma semiserio, Parma, Imperiale, 26 gennaio 1813; ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] p. 302), di cui fu allievo (Racconto istorico di Vincenzo Viviani, in Le opere di Galileo Galilei, cit., XIX, Oxford Dictionary of national biography, Oxford 2004, pp. 994-998; E. Bellini, «Il papato dei virtuosi». I Lincei e i Barberini, in I primi ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] lo stile caratterizzante del M., definito «il Bellini Urbinate con imitazione baroccesca» (Antaldi). Modelli di e la Predicazione del beato Paolo Burali per la chiesa di S. Vincenzo dei Teatini, oggi nel deposito del Museo civico piacentino.
Tra il ...
Leggi Tutto