TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] a Lanari del 22 luglio 1836 ricordava di aver curato un allestimento milanese della Beatrice di Tenda di VincenzoBellini e gli forniva puntuali consigli per programmare la stagione estiva del teatro degli Avvalorati di Livorno (Ciarlantini, 1989 ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] fine offri soggetto di opere, romanzi, tragedie, tra cui si possono ricordare la tragedia di C. Tedaldi Fores, la B. di Tenda di VincenzoBellini, su libretto di F. Romani, i romanzi di D. Saluzzo Roero, di M. de La Fayette e di G. B. Bazzoni.
Fonti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Cesari e poi Filippo Galli (già in America). La compagnia portò a Veracruz e Città del Messico opere di Rossini, VincenzoBellini, Donizetti e dello stesso Rossi: il quale, oltre a proporre suoi brani vocali e strumentali, musica da chiesa e una ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] con i dettami di moralizzazione sociale dello stesso Rossi. Il 22 settembre 1883 si inaugurò il Monumento a VincenzoBellini in piazza Stesicoro a Catania, opera di una più complessa struttura architettonica: per innalzare l’effigie del compositore ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] a Der Doppelgänger, Lied di Franz Schubert su versi di Heinrich Heine: il Quinto capriccio (omaggio a VincenzoBellini) per pianoforte (1987, commissionato per il XIV Congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna); Der Doppelgänger ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] lirica in tutta Europa, conobbero una splendida fioritura. L’Italia espresse sommi musicisti nel melodramma, quali Gioacchino Rossini, VincenzoBellini e Gaetano Donizetti nella prima metà del secolo, e a seguire Giuseppe Verdi – il quale operò un ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, La sonnambula e I puritani di VincenzoBellini, Rigoletto e La traviata di Giuseppe Verdi, Dinorah di Meyerbeer, Fra Diavolo di Daniel Auber nella versione italiana ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Barbiere di Siviglia e nel Maestro di cappella; sostituì il celebre basso Vittorio Arimondi come Rodolfo nella Sonnambula di VincenzoBellini e, forse per questo, rimase senza voce nel finale di Fiorella di Amherst Webber. Nel 1907 a Montecarlo fu ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] dovette infine cedere il passo al melodramma omonimo di Nicola Vaccai (1825) e ai Capuleti e i Montecchi di VincenzoBellini (1830).
Negli stessi anni Zingarelli si dedicò anche ai generi del melologo con Andromeda (Giovanni Bertati; Venezia 1796) e ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] a cominciare da Giovanni Verga. Ma ne troviamo tracce anche nella musica, in quelle pagine in cui VincenzoBellini e Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Gioacchino Rossini nobilitano motivetti popolari inserendoli nella grande musica classica.
Nelle ...
Leggi Tutto