• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [146]
Arti visive [59]
Musica [42]
Storia [18]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Matematica [4]
Comunicazione [3]
Teatro [2]
Strumenti del sapere [2]

CAMPANINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Alfredo Paolo Favole Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari. Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] eclettismo. In questo ambito, tuttavia, l'istituto S. Vincenzo, via Copernico, n. 1, del 1909, in stile . Riva, Una architettura Liberty a Milano: la casa dell'arch. A. C. in via Bellini 11, in Arte lombarda, XVIII (1972), I, pp. 114-3, 138-47 (ill.); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] Bolena, Elisir d'amore, Parisina, Lucia di Lammermoor) e di V. Bellini (fu un mirabile lord Artur nei Puritani a Padova e a Napoli nel . Coppola, L. e F. Ricci, C. Coccia, Vincenzo Fioravanti, ecc. Il successo delle sue interpretazioni, nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano Camillo Semenzato Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] tra quelle sicure di A. un trittico con S. Sebastiano, s. Vincenzo Ferreri e s. Rocco, s. Pietro ed una lunetta con Madonna della intonazione cromatica già consapevole dei modi di Giovanni Bellini e un particolare vigore plastico che sembra risentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Filippo Laura Posa Nato a Palermo il 16 agosto 1764 da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, sua seconda moglie, svolse la sua attività di attore e commediografo a Napoli, dove i genitori lo condussero [...] sua vita e i soggetti delle sue commedie. Compose un numero imprecisato di sonetti, due dei quali per la morte di V. Bellini. Bibl.: P. Martorana, Notizie biogr. e bibliogr. sugli scrittori del dialetto napoletano, Napoli 1874, pp. 47-49; B. Croce, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLETTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLETTI, Fernando Elsa Fubini Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] pubblicato, inoltre, Il bordone della poesia (Firenze 1921), e curato la edizione degli scritti del poeta contadino Giovanni Bellini, caduto in guerra, con il titolo di Arciviaggio (Firenze 1921). Bibl.: G. Prezzolini, La cultura italiana, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – LACERBA – FIRENZE – ISONZO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLETTI, Fernando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali