ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] diletto il padre, suonatore di flicorno nella banda, e uno zio che si dice eseguisse alla chitarra le arie di VincenzoBellini. Le prime esperienze musicali del piccolo Riccardo furono legate al repertorio bandistico, ai cori e ai ballabili che erano ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Nuova raccolta di scene teatrali edite da Giovanni Ricordi, iniziata nel 1827). Alla Scala, Gaetano Donizetti e VincenzoBellini si contesero gli onori ed ebbero il medesimo scenografo: Sanquirico. L’esordio del compositore bergamasco, con Chiara ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Sinner, Félicité-Robert de Lamennais, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy; e ancora, con Cristina di Belgioioso, VincenzoBellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani, Pier Silvestro Leopardi.
A partire dalla fine del 1831 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] stati i principali protagonisti della Repubblica Romana. Nella sua variegata produzione non mancarono una romanza (In morte di VincenzoBellini, s.l. né d.), testi per duetti al pianoforte e riduzioni per musica di suoi componimenti poetici, come ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] pp. 421-436; V. Sani, Da un carteggio inedito del card. R., pp. 437-444; M.T. Gulinelli, Il museo numismatico di VincenzoBellini, pp. 456-465; A.M. Visser Travaglia, Gian Maria R. e il Museo Universitario, pp. 486-492); M.T. Gulinelli, La collezione ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] allusione all’abito talare che Tottola avrebbe vestito). Più rilevante un giudizio negativo di un compositore coevo come VincenzoBellini, che per il suo debutto teatrale, Adelson e Salvini (1825), musicò un libretto scritto da Tottola nel 1816 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] R. Accademia peloritana, della quale era diventato membro, il G. presentava un elogio funebre di VincenzoBellini (Elogio in morte di V. Bellini, Messina 1836). Il discorso, che sulla base di sentimenti assai vicini a quelli mazziniani richiamava ai ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] mani raccolte al petto, lo sguardo rivolto al cielo, come se intonasse la celebre aria della Beatrice di Tenda di VincenzoBellini, incisa negli spartiti ai suoi piedi. Secondo la critica del tempo, il monumento rappresentava un modello eccellente di ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] da sempre al centro dei suoi interessi, contestando tra l’altro le teorie di Arthur Schopenhauer e di Richard Wagner (VincenzoBellini, 1876, in Saggi di critica, cit., pp. 535-547; Sull’essenza della musica secondo Schopenhauer ed i wagneriani, 1882 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] (Idreno). Nell’autunno-inverno del 1852-53 al Carolino di Palermo fu il tenore principale nella Beatrice di Tenda di VincenzoBellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi e Gondì nella Maria di Rohan di ...
Leggi Tutto