GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] posizione decentrista, e decise di stabilirsi a Roma. Nello stesso anno partecipò al concorso per il Monumento a VincenzoBellini a Napoli: inizialmente fu dichiarato vincitore; ma in seguito perse la commissione e ne ritenne responsabile Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] contestò mai le sue straordinarie doti: agilità, potenza, flessibilità. Così Felice Romani, a proposito della Straniera di VincenzoBellini: «la Tadolini ha troppe grazie per Alaïde, troppa luce ne’ suoi begli occhi, troppi vezzi nel suo sorriso ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] da camera; numerose le trascrizioni di opere altrui, tra cui il primo spartito per canto e pianoforte dei Puritani di VincenzoBellini.
Fonti e Bibl.: Il Museo della musica di Bologna possiede 69 lettere ricevute e tre inviate, per lo più da ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] virtuosistici di grand’effetto, oltre che ad alcuni brani orchestrali, generalmente a programma. Il brano dedicato a VincenzoBellini venne successivamente pubblicato a Milano dall’editore Francesco Lucca, intorno al 1877, con il titolo Omaggio a ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] , componendo lavori di enorme successo: scritto nel 1941, dato nel 1946, il balletto The night shadow su musiche di VincenzoBellini, coreografia di George Balanchine, ebbe più di tremila repliche nel mondo; i Second avenue waltzes, composti nel 1942 ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] vasto e versatile, toccò con egual efficacia i più svariati generi operistici, da Hector Berlioz a Richard Wagner, da VincenzoBellini all’amico Verdi, che lo indicò come concertatore per la «prima» del Falstaff alla Scala nel 1893. Nell’ottobre ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] 1821 (15 marzo il rito religioso), e da tal momento «quella strega ed ambiziosa ed asina di sua moglie» (VincenzoBellini a Francesco Florimo, 21 gennaio 1828) diventò la sua efficacissima quanto gelosa promotrice, riuscendo a trarre dal consorte ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] La prima esibizione del D. alla guida dell'orchestra parmense ebbe luogo il 26 dicembre 1836 con Il pirata di VincenzoBellini. La sua nomina a primo violino e direttore della musica strumentale fu ratificata con decreto sovrano qualche tempo dopo, l ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] della musica e dell’orchestra del Princess’s Theatre di Londra, aperto come teatro lirico con La sonnambula di VincenzoBellini (26 dicembre 1842), prima di una serie di opere delle quali curò l’adattamento in inglese. Stabilitosi definitivamente a ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] una sola apparizione pubblica di Vitrioli: nel 1876, impettito nelle sue numerose onorificenze, accompagnò il feretro di VincenzoBellini all’imbarco verso Catania.
Eppure a Reggio ebbe incarichi di prestigio: fu chiamato (1849) dal suo maestro ...
Leggi Tutto