SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] ) il dramma sacro Gli Ortonesi in Scio, testo di Gian Vincenzo Pellicciotti, un Tantum ergo, una Litania grande e un Vespro solenne 30 marzo 1873).
Nel 1876 compose l’Omaggio a VincenzoBellini per doppio coro e orchestra (testo di Enrico Golisciani ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948: con lei realizzò La vestale di Gaspare Spontini, Norma di VincenzoBellini e Poliuto di Gaetano Donizetti per le inaugurazioni scaligere del 1954, 1955 e 1960. Diresse sette serate inaugurali del ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] Orazione ... detta per l'esequie celebrate al rettore d. VincenzoBellini custode del Museo, il dì 8di marzo del 1783, per le nozze Turchi-Galeffi...,Rimini 1857; Lettere ined. del cav. Vincenzo Monti a G. F. longianese..., Rimini 1871; C. Tonini, La ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] più rare. I titoli ch’egli diresse sono numerosissimi: si ricordano, tra l’altro, alla Scala Beatrice di Tenda di VincenzoBellini (1993), alla Deutsche Oper La Gioconda di Amilcare Ponchielli (1998), e di Giuseppe Verdi il Nabucco (2000) e un’Aida ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] cronisti dell’epoca, frequentato anche da quell’alta borghesia che amava assistere alle opere di Giuseppe Verdi, di VincenzoBellini e di Gioachino Rossini, ma sapeva apprezzare gli spettacoli di arte varia. Momento di particolare gloria per Tamburri ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Comunale di Senigallia: I Capuleti e i Montecchi (1830; con Giuditta Grisi nella parte di Romeo) e Il Pirata (1833) di VincenzoBellini, e La Gazza ladra (1832) e Mosè in Egitto (1833) di Gioachino Rossini.
Giovanni Morandi morì a Senigallia il 23 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] , e documenti vari); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, pp. 96-101; VincenzoBellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943; L. Kantner, Aurea luce. Musik an St. Peter in Rom 1790-1850, Wien ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] del neoclassicismo di stampo accademico. La ricca produzione di suoi ritratti di familiari, di personaggi illustri (VincenzoBellini, Domenico Tempio), e di esponenti dell'aristocrazia locale (Fernanda Grifeo di Partanna duchessa di Carcaci, Eleonora ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] inizio ad una campagna giornalistica sulle colonne de La Tribuna per ottenere che la casa natale di VincenzoBellini fosse proclamata monumento nazionale e riscattata mediante una pubblica sottoscrizione. L'iniziativa ebbe pieno successo: la casa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] Zingarelli, dal quale apprese un linguaggio dalla più moderna matrice melodrammatica. Nella classe di Zingarelli fu condiscepolo di VincenzoBellini, Lauro Rossi, Luigi e Federico Ricci.
Rientrato a Torino, il 6 giugno 1835 Rossi presentò al teatro ...
Leggi Tutto