FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] e il F. aveva testimoniato, l'evento con la pubblicazione dell'opuscolo Traslazione delle ceneri di VincenzoBellini. Memorie ed impressioni (Napoli 1877, poi ripubblicato in Bellini. Memorie e lettere, a cura di F. Florimo, Firenze 1882, pp. 149-243 ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] e la composizione e Girolamo Crescentini per il canto; tra i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e VincenzoBellini (mentre si erano da poco diplomati Carlo Conti e Saverio Mercadante).
Persiani lasciò Napoli a fine 1823, per ricoprire ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] lirica in tutta Europa, conobbero una splendida fioritura. L’Italia espresse sommi musicisti nel melodramma, quali Gioacchino Rossini, VincenzoBellini e Gaetano Donizetti nella prima metà del secolo, e a seguire Giuseppe Verdi – il quale operò un ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] virtuosistici di grand’effetto, oltre che ad alcuni brani orchestrali, generalmente a programma. Il brano dedicato a VincenzoBellini venne successivamente pubblicato a Milano dall’editore Francesco Lucca, intorno al 1877, con il titolo Omaggio a ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] La prima esibizione del D. alla guida dell'orchestra parmense ebbe luogo il 26 dicembre 1836 con Il pirata di VincenzoBellini. La sua nomina a primo violino e direttore della musica strumentale fu ratificata con decreto sovrano qualche tempo dopo, l ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] inizio ad una campagna giornalistica sulle colonne de La Tribuna per ottenere che la casa natale di VincenzoBellini fosse proclamata monumento nazionale e riscattata mediante una pubblica sottoscrizione. L'iniziativa ebbe pieno successo: la casa ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] e della musica, tra i quali Pietro Maroncelli, Gaspare e Celeste Spontini, Ferdinando Paer, Nicola Vaccai, VincenzoBellini, Lauro Rossi, Alessandro Rolla, il flautista Giuseppe Rabboni e personalità dell’alta aristocrazia italiana e internazionale ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] splendido falsettore, addirittura a C. Baucardé, quando il giovane tenore affrontò l'arduo ruolo di Arturo in I puritani di VincenzoBellini. Fu l'inizio di una carriera splendida, che proseguì con I promessi sposi di A. Ponchielli a Monza, nel 1875 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] 1840, p. 207; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, p. 124; C. Reina, VincenzoBellini, Catania 1902, pp. 59 ss.; A. Hughes-Hughes, Catalogue of manuscript music in the British Museum, I, London 1906, p. 443 ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] . Il corso, biennale, comportò il perfezionamento tecnico e vocale, lo studio di opere di repertorio (come La sonnambula di VincenzoBellini e L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti) e la partecipazione agli allestimenti del teatro in piccole parti ...
Leggi Tutto