MARANO di Napoli (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Grosso centro della provincia di Napoli sul declivio settentrionale dei Campi Flegrei. È di origine antica, dista dalla metropoli circa 10 km. e sorge [...] a 167 m. s. m., con aspetto di vera cittadina. Contava 7126 ab. nel 1921, mentre altri 6240 vivevano sparsi nel territorio comunale (kmq. 29,63), dove abbondano, tra boschi cedui e castagneti, le viti ...
Leggi Tutto
MUGNANO di Napoli (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo Epifanio
Comune della provincia di Napoli. Il paese, al margine nord-orientale dei Campi Flegrei (125 m. s. m.), vive nell'orbita di Napoli con Calvizzano, [...] a cui è quasi congiunto, con Marano, Villaricca, Giugliano, Melito, che distano da esso da uno a due km., e con molti altri, vera rete di comuni e di abitati, aperta a ventaglio a N. della metropoli, costituendo ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] grammatica, retorica e poesia latina sotto la guida di Vincenzo Ferneto di Montedinove, Napuliò Filarete di S. Vittoria in prossime a Roma, l’interesse, più che alla coltivazione dei campi, era rivolto all’allevamento delle pecore, che riforniva di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Asola. Giovanni Varisco compra una tenuta di centotrentaquattro campi in Friuli, nel 1575, pagandola 5.000 ducati. Marchiò Sessa aveva terreni nel Padovano, nel Trevigiano e a Concordia. Vincenzo Valgrisi poté assegnare alla figlia una dote di 1 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] puri uomini di lettere, tra i quali c'è chi riesce a "campare a colpi di penna", a cominciare dal più illustre di loro, Pietro di Mantova Ferdinando Gonzaga era morto nel 1626; il fratello Vincenzo, che gli era succeduto, moriva anche lui di lì a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si svolge a due livelli, quello palese degli scontri militari "in campo aperto" e quello nascosto dei "consigli" nati nel "chiuso" dei sul "turbine" del 25 gennaio 1708 al nobile Vincenzo Grimani Calergi, che Giambattista Achilli reciti in casa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di quel college, William Webb Ellis, nel 1823, percorse tutto il campo con il pallone fra le mani, sino a violare la linea di un'ora prima dell'inizio del derby il tifoso laziale Vincenzo Paparelli viene colpito da un razzo nautico lanciato ad altezza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a sé è costituito infine dalla presenza di antefisse di tipo campano a Himera (tempio D), Lipari e Zancle-Messana, a documento 203-206; F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari. Governo Pontificio (1835-1837), Roma 1991, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Scuola di Sant'Orsola destinato a originare, con il campo dei Santi Giovanni e Paolo, uno dei primari catalogo della mostra, Venezia 1986, p. 184 (pp. 184-220); Vincenzo Fontana, Fra Giovanni Giocondo architetto. 1433c.-1515, Vicenza 1888.
214. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] confine. Il ponte era stato costruito con un pilone sul campo di S. Maria Mater Domini e l'altro sul terreno comprato miracolosa della Vergine, scoperta in un giardino vicino. Cf. Vincenzo Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...