Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel 1549, l'uso del proprio stemma, le sei palle in campo d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei la costruzione del nuovo edificio del Collegio, su progetto di Vincenzo Seregni; e infine, per il finanziamento della carica di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] intellettualità europea (da Madame de Staël a Goethe, da Vincenzo Monti a Giordani, da Quatremère a Gino Capponi e così sin dal punto di partenza, là dove lo scrittore già definisce il campo semantico entro il quale il mito (ogni mito e quindi a ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] La dismissione (2002), che ha come protagonista Vincenzo Buonocore, un ex operaio diventato tecnico specializzato, contribuiscono a renderlo unico e difficilmente inquadrabile nel campo degli studi organizzativi e delle relazioni industriali.
La ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] si rafforzano e in parte si realizzano per la discesa in campo della mantellata e della sua familia in occasione del conflitto femminili paragonabili alle francesi Figlie della Carità di s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisa di Marillac nel ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] ) con 180 operai, il Cantiere navale e officina navale di Vincenzo Breda (1881) con 250-425 operai. Un’altra fabbrica (190 ettari a testa; in quello di Malamocco, 1,58. I campi vengono affittati a un numero ancor più grande di coltivatori, in affitto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Paolo Valori, Johannes Lotz, gesuiti; i salesiani Vincenzo Miano e Giulio Girardi; i sacerdoti Giorgio Giannini . Il tempo dell’ermetismo, Milano 1986, pp. 94-95.
34 R. Jacobbi, “Campo di Marte” trent’anni dopo, 1938-1968, Firenze 1969, pp. 23-24.
35 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 1949 con il decano dei palombari napoletani, Vincenzo Doria. Bucher si impegnò a scendere a 8 ottobre 2000 e 125 m il 12 ottobre 2000. Il 22 settembre 2001 Genoni cambiò campo di gara e si trasferì a Portofino, dove il ritocco di un metro del record ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] i canali erano i corridoi, i campielli le anticamere, i campi saloni; da una casa all’altra si litigava [...] a . Tesori d’arte ebraica a Venezia, in Ultime dimore, a cura di Vincenzo Pavan, Venezia 1987, p. 45. Cf. pure Adolfo Ottolenghi, L’antico ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] c. 165v (16 marzo 1413). Nei due casi si tratta peraltro di campi diversi, riguardando l'uno un prestito pubblico e l'altro una tassa Interessante la presentazione dello spazio germanico fatta da Vincenzo Quirini nel 1507 (dalle regioni del sud- ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la ricchezza immobiliare - il palazzo, la villa, i campi -, la venerazione per la memoria del casato, su efficacia giuridica delle sentenze pronunciate da un magistrato pubblico; Vincenzo Piano Mortari, Arbitrato, in Enciclopedia del Diritto, II, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...