Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] la scuola della giurisprudenza di incertezza» e ha «aperto un bel campo ai giudici» (cap. IV), riconoscendo loro, di fatto, un amplissimo si appunteranno presto le feroci critiche di un Vincenzo Cuoco all’astrattismo dei giacobini italiani.
Il corto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] filomedievalistica che da Friedrich von Schlegel procedeva attraverso Vincenzo Gioberti. Croce, invece, vedeva nel Risorgimento, da Calasso (1966) come il «signore» che ha percorso «ogni campo della storia del nostro diritto nazionale» (p. 66). E a ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] cui guida gli interessi degli accademici si allargarono a più campi e nei loro ranghi furono accolte personalità esterne al mondo perugino Crescenzi, Claudio Contulio, Giovan Battista Lauri, Vincenzo Palettari, Marco Antonio Bonciari. Il volume è ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] del costruire. Era ancora studente quando divenne assistente di Vincenzo Fasolo, all’epoca titolare della cattedra di storia e Luca; nel 1959, il premio Vallombrosa per le attività nel campo della difesa del paesaggio e l’anno seguente la medaglia d’ ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] molti colleghi, senza l'obbligo di indagare campi alieni alla medicina. Si trincerò spesso dietro la 11. Sui rapporti del D. col Maggi, cfr. F. C. Church, Vincenzo Maggi, A protestant politician, in Persecution and liberty: Essays in honor of George ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] matrimonio nacquero tre figli: Francesco Saverio, nato a Castelli nel 1731; Vincenzo, nato intorno al 1734 e morto dopo il 1768, che fu 'immagine, come nel caso delle mattonelle con scene di vita dei campi (ibid., nn. 110-112) già di gusto rococò, che ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] anni dopo sarà stabile sede del ricco argentiere Vincenzo Bugarini. Quanto alla tipografia, il riordino delle dando voce ad alcuni protagonisti dei lumi settecenteschi nei più svariati campi del sapere (da Fontanini a Lancisi, da Stay a Boscovich, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] 1637 e, contemporaneamente, abate monastico delle Tre Fontane (Santi Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie) a sud di Roma. La campus, gravida foetaque semper egregiis, ac fortibus viris («campo fecondo di ogni santità e integrità, sempre gravida e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] ’oggettività è spesso una maschera per occultare una scelta di campo propugnata come l’unica possibile.
Il critico, nel tardo , Alberto Savinio, Corrado Alvaro, Alberto Arbasino, Vincenzo Cardarelli, Carlo Emilio Gadda, Cesare Garboli, Salvatore ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] il 7 giugno 1572 venne inviato, assieme a Vincenzo Morosini e Andrea Badoer, ambasciatore straordinario a Roma, sei case a Venezia, alcuni capitali di livello attivi, oltre mille campi, "comprati per noi a poco a poco", ubicati prevalentemente presso ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...