BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] qualche volta il padre, più spesso lo zio Vincenzo Casale, medici tipicamente versati nelle scienze naturali, con un preciso taglio, verrà a realizzarsi quell'allargamento del campo di ricerca e della visione generale del ruolo dell'agronomia, per ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] rami, paterno e materno, si erano singolarmente intrecciati. Il nonno Vincenzo Storoni – notaio, assessore e sindaco (1898-99) di e dispersi (impegnandosi per il rientro di questi dai campi d’internamento tedeschi e austriaci); fu voce critica della ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] ente capace di operare oltre che in tutti i campi economici, anche all’estero, dopo avere messo da 176 nota, 177 nota, 179 s., 182, 249 nota; A. Roselli, Il governatore Vincenzo Azzolini 1931-1944, Roma-Bari 2000, pp. 35, 127 s., 177 nota, 182 nota ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] da Camillo Minieri-Riccio, da Adolfo Parascandolo e da Vincenzo Bindi e infine il saggio sulla tipografia, che fornì Pansa per la numismatica. Nei circa 50 studi pubblicati in questo campo nel corso del primo quindicennio del secolo − per i quali fu ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Islamic World, Cambridge 1983.
I sistemi di irrigazione
di Vincenzo Strika
Fatta eccezione per l'India, l'Arabia meridionale , della quale restano le rovine, che distribuiva acqua nei campi mediante tre canali. Adud ad-Daula, l'emiro buwayhide, ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] località in cui, giusta l’estimo del 1639 e del 1641, possedeva campi e immobili (Archivio di Stato di Vicenza, Estimo, b. 44, , in Palladio, I (1937), pp. 59-70; F. Barbieri, Vincenzo Scamozzi, Vicenza 1952, pp. 28-32, 150; Id., Contributi alla ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] pisani e senesi con il grado di capitano e nel campo di Curtatone allestì le trincee insieme allo zio Castinelli; durante Kronecker, Ubaldino Peruzzi, Giovan Pietro Vieusseux, Vincenzo Malenchini, oltre a numerosi istituti accademici scientifici ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] per l’atto di stima (maggio 1827). Nel campo della letteratura si susseguirono una Scelta di novelle antiche Santi, M.A. P. e i suoi studi filologici e Id., M.A. P. e Vincenzo Monti, pp. 3 s.); Pavullo XIV settembre MCMII. Onoranze a M.A. P., Bologna ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 1: Compendio della storia della città di Lipari di Pietro Campi; Qq. C. 93: Onomasticum urbium, castellorum, portarum, stationum in esso con fama di santità (1710); Vita di d. Vincenzo Auria palermitano [detto tra gli Arcadi] Imante Tegeatico (in ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] massonica aquilana, fu presente alla cerimonia d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il 1901 lavorò a Il Messia ( con l’ambiente massonico, in particolare con Vincenzo Orsini e Luigi Frasca, che lo aiutarono ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...