ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] ’epoca il giovane ravennate volesse intraprendere un progetto d’incisione, incoraggiato anche dall’amicizia e dalla stima di VincenzoCamuccini, che ebbe modo di conoscere a settembre di quell’anno per tramite di Antolini. Lui stesso racconta che ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] egli continuò ad esercitare la sua attività presso lo Studio, anche se in un documento del 9 marzo 1821 il direttore VincenzoCamuccini chiedeva che venisse giubilato a 10 scudi al mese, poiché vecchio e pieno di incomodi (ibid., serie 6, vol. 8, n ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] ) realizzò anche il dipinto Leonida II condanna Cleombroto.
Nell’opera si coglie la vicinanza con il linguaggio di VincenzoCamuccini (al quale talvolta vengono attribuiti lavori di Palagi) e soprattutto, come ha ben individuato la critica (Collina ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] e collezionista.
Piroli tradusse anche dai gessi di Canova in due occasioni: nel 1794-95 sei incisioni su disegni di VincenzoCamuccini comprese nell’album dedicato all’Accademia delle scienze e belle lettere di Padova, e nel 1802 due incisioni dai ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] posò come modello (figura del Genio nell’Allegoria del Museo Pio Clementino), frequentò l’Accademia di S. Luca, apprezzato da VincenzoCamuccini e Gaspare Landi e ottenendo premi e riconoscimenti. Nel 1803 Antonio Canova, suo mentore, lo lodò per la ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] con il dipinto La morte di Archimede (Napoli, Galleria dell’Accademia), tela che si rifà alla maniera di VincenzoCamuccini. Anche durante i primi anni del pensionato romano, partecipò con costanza alle Biennali borboniche testimoniando, con le opere ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] maggio del 1813, insieme al collega Raffaello Giovannetti. A Roma cominciò a seguire le lezioni di Gaspare Landi e di VincenzoCamuccini e venne da questi indirizzato a studiare le Stanze di Raffaello, «camere [che]» – avrebbe scritto più tardi – «mi ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] (allora sede dell’ambasciata del Regno delle Due Sicilie presso lo Stato pontificio), sotto la guida del direttore VincenzoCamuccini.
Seguendo il suo programma didattico, il M. si esercitò nei primi due anni sui modelli della statuaria classica ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] allo studio delle opere di Raffaello Sanzio e del Domenichino, visitò gli studi dei maggiori artisti, tra i quali VincenzoCamuccini, Tommaso Minardi e Filippo Agricola, e incontrò alla Scuola del nudo anche il rivale Adeodato Malatesta.
L’opera per ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] , dal 1825 intraprese la realizzazione all’acquaforte di tavole di soggetto architettonico che suscitarono l’apprezzamento di VincenzoCamuccini; per la Calcografia camerale realizzò il volume Parte interna delle basiliche di Roma e veduta di edifici ...
Leggi Tutto