MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] in quel periodo al servizio della corte, e di quella di V. Camuccini. Nello stesso palazzo, al pianterreno, il M. affrescò un salotto con II e dal direttore del Museo «La Specola», Vincenzo Antinori. Il programma, definito entro il febbraio 1839, ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] stilistico, se ne persero le tracce dopo gli spostamenti tra le chiese di S. Vincenzo e S. Biagio del Carmine (1836; cfr. Soli, 1974, I, p e a una retorica gestuale, memori degli esempi di V. Camuccini e finanche di J.-L. David: una cultura di riporto ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] scolastica, in questo periodo si andò maturando come stile definitivo a contatto con l'ambiente romano dominato dal Camuccini. Aprì anche studio, e nel 1807 cinque suoi scolari furono premiati nei concorsi del Campidoglio (Romagnoli, 1835). Nel ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] tre anni (1840-43). Ivi il B. ebbe per maestro V. Camuccini e si segnalò subito vincendo (1840) i premi di disegno e pittura (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de' Paoli (1843; cfr. G. Castellani, in Il Tiberino, 5 luglio ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Raffaele
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Vincenzo, nacque a Roma nel 1791 Secondo l’indicazione del suo necrologio, il quale lo dice morto all’età di 73 anni.
Si sposò con una Maria Domenica, [...] Incredulità di s. Tommaso, oggi nella prima cappella a destra del transetto meridionale, tratto dal dipinto di V. Camuccini. Facendovi intervenire i due giovani, la Fabbrica sperava di affrettare la conclusione dell’opera, iniziata fin dal 1806 (Ibid ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] spesa e planimetria (Memoria dell'architetto dipartimentale... Vincenzo Di Martino intorno al progetto di un nuovo Carolina allieva del pittore Giuseppe Patania a Palermo e successivamente di V. Camuccini a Roma, morta a 18 anni, a causa del colera, l ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] dell'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di V. Camuccini e frequentò assiduamente F. Podesti (Angelucci, 1893). L'esordio non Carlo Fea (Calabi, 1958, tav. XXII), i cardinali Vincenzo Macchi e Tommaso Weld, il principe Pietro Odescalchi, il ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Antonio
Maria Grazia Branchetti
Fratello del mosaicista Vincenzo, risulta attivo a Roma, città in cui nacque, dal 1771 al 1822. Mosaicista dello Studio dei mosaico della Reverenda Fabbrica [...] p. 360).
Nel 1806, il 20 giugno, si impegna a tradurre in mosaico, insieme con Filippo e Vincenzo Cocchi, e Domenico Cerasoli, da una copia del Camuccini, la Deposizione del Caravaggio. Ma questo lavoro sarà causa di gelosie e di proteste dei C., al ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Vincenzo
Maria Grazia Branchetti
Nato a Roma nel 1742, fu mosaicista dello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Vi fu ammesso probabilmente entro il 1762, poiché il [...] il 1° luglio 1806 si impegnava ad eseguire in mosaico, per 4.000 scudi, l’Incredulità di s. Tommaso di V. Camuccini, oggi nella prima cappella a destra del transetto meridionale (Ibid., ibid., pacco 14, cc. 151-158). Cinque anni dopo, mentre ancora ...
Leggi Tutto