• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [29]
Arti visive [25]
Storia [2]
Religioni [2]

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] annuale che gli permise di trasferirsi a Roma per studiare pittura all’Accademia di S. Luca, dove ebbe come maestri Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi. A Roma trovò alloggio presso il Pio sodalizio dei Piceni in S. Salvatore in Lauro e, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PIROLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROLI, Tommaso Rosalba Dinoia PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] e collezionista. Piroli tradusse anche dai gessi di Canova in due occasioni: nel 1794-95 sei incisioni su disegni di Vincenzo Camuccini comprese nell’album dedicato all’Accademia delle scienze e belle lettere di Padova, e nel 1802 due incisioni dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO GUATTANI – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REGISTRI PARROCCHIALI – CARLO III DI BORBONE

NOCCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Pietro Alessandra Nannini NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco. Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] posò come modello (figura del Genio nell’Allegoria del Museo Pio Clementino), frequentò l’Accademia di S. Luca, apprezzato da Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi e ottenendo premi e riconoscimenti. Nel 1803 Antonio Canova, suo mentore, lo lodò per la ... Leggi Tutto

MORANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Vincenzo Carla Mazzarelli MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone. Fortunato (Soriano [...] con il dipinto La morte di Archimede (Napoli, Galleria dell’Accademia), tela che si rifà alla maniera di Vincenzo Camuccini. Anche durante i primi anni del pensionato romano, partecipò con costanza alle Biennali borboniche testimoniando, con le opere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – GIUSEPPE MANCINELLI – BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – COSTANZO ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Michelangelo Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] maggio del 1813, insieme al collega Raffaello Giovannetti. A Roma cominciò a seguire le lezioni di Gaspare Landi e di Vincenzo Camuccini e venne da questi indirizzato a studiare le Stanze di Raffaello, «camere [che]» – avrebbe scritto più tardi – «mi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VINCENZO CAMUCCINI – FRIEDRICH OVERBECK – DOMENICO DEL FRATE

MARINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Vincenzo Rosalba Dinoia – Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] (allora sede dell’ambasciata del Regno delle Due Sicilie presso lo Stato pontificio), sotto la guida del direttore Vincenzo Camuccini. Seguendo il suo programma didattico, il M. si esercitò nei primi due anni sui modelli della statuaria classica ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUSEPPE MANCINELLI

ZATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTI, Carlo Anna Lisa Genovese – Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] allo studio delle opere di Raffaello Sanzio e del Domenichino, visitò gli studi dei maggiori artisti, tra i quali Vincenzo Camuccini, Tommaso Minardi e Filippo Agricola, e incontrò alla Scuola del nudo anche il rivale Adeodato Malatesta. L’opera per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO SCARAMUZZA

SARTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Antonio Raffaella Catini ‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli. Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] , dal 1825 intraprese la realizzazione all’acquaforte di tavole di soggetto architettonico che suscitarono l’apprezzamento di Vincenzo Camuccini; per la Calcografia camerale realizzò il volume Parte interna delle basiliche di Roma e veduta di edifici ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – VINCENZO CAMUCCINI – ANTICHITÀ ROMANA – GIULIO CAMPORESE

SILVAGNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVAGNI, Giovanni Anna Lisa Genovese – Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] per il cardinale Placido Zurla, destinata all’oratorio del seminario romano. Nel 1828 Silvagni firmò la petizione promossa da Vincenzo Camuccini per ottenere uno spazio espositivo stabile, come a Parigi e a Londra, che nel 1830 portò all’istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – GIOVAN FRANCESCO PENNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MELCHIORRE MISSIRINI

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] maestria restò sempre il mosaico minuto. L'asserzione risulta avvalorata non dalle opere, di cui si son perse le tracce, ma da un giudizio formulato da Vincenzo Camuccini nel suo ruolo di direttore dello Studio del mosaico. Il 10 maggio del 1825 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali