MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] nella corte di Mantova, anche se probabilmente per qualche tempo continuò a essere remunerata da Vincenzo I.
Versi del M. sono in V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna, F. Tebaldini, 1583; S. Guazzi, La ghirlanda della contessa Angela ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Lattanzio da Rimini, Marco Marziale, Francesco Bissolo e Vincenzo dalle Destre; Lorenzi, 1868, doc. 239), (1504), a cura di P. Cutolo, Napoli 1999, pp. 254 s.; V. Carrari, Della utilità della morte (1584), a cura di J. Landoni, Ravenna 1854, p. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nel corso del secondo e del terzo decennio del Cinquecento, fino al 1532, o nella tarda produzione di B. Carrari, che sempre a Ravenna aveva lasciato numerose opere riferibili al primo decennio del secolo.
Semmai la dolcezza delle composizioni di ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] , nelle sue ricerche genealogiche, identificò fosse tutta una con quella dei Carrari, già esistente in Bologna nel sec. XIII), ma non al ramo principale da cui era uscito Vincenzo Maria Carrati, fondatore dell'Accademia Filarmonica nel 1666, bensì al ...
Leggi Tutto