TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] ravennati, 1589). In ambito storiografico si segnala la storia della famiglia Rossi di Parma del giurista ravennate VincenzoCarrari (Historia de’ Rossi parmigiani, 1583), nelle scienze il citato trattato De destillatione (intesa in tutte le sue ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] del cronista contrasta con la fortuna di Patrizio che, ancor più che ravennate (con riecheggiamenti nei cinquecenteschi VincenzoCarrari e Girolamo Rossi e nel secentesco Girolamo Fabri) o bolognese, è soprattutto forlivese; a lui sono infatti ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] nuova richiesta del Ramisini, l'E. si rifiutò proprio per il silenzio delle fonti, di accettare l'incarico.
Anche VincenzoCarrari per la sua Historia de' Rossi parmigiani (Ravenna 1583) dovette ricorrere, come riconosce nella premessa, all'E., il ...
Leggi Tutto
RASPONI, Felicia
Elide Casali
RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] autrice. Cinque sonetti dedicatori per Felicia, di mano di Serafina Maioli, Marietta Leoni, Girolamo Rossi, Pomponio Spreti e VincenzoCarrari, introducono e chiudono, a modo di cornice, il testo.
Felicia si dedicò alla poesia, come testimonia il ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Girolamo
Federica Meloni
– Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] , 1575; Cento donne cantate da Mutio Manfredi il Fermo Accademico Innominato di Parma, Parma, Erasmo Viotti, 1580; VincenzoCarrari, Historia de’ Rossi parmigiani, Ravenna, Francesco Tebaldini, 1583; Rime di diversi eccellenti autori in morte di mad ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] nella corte di Mantova, anche se probabilmente per qualche tempo continuò a essere remunerata da Vincenzo I.
Versi del M. sono in V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna, F. Tebaldini, 1583; S. Guazzi, La ghirlanda della contessa Angela ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] Lattanzio da Rimini, Marco Marziale, Francesco Bissolo e Vincenzo dalle Destre; Lorenzi, 1868, doc. 239), (1504), a cura di P. Cutolo, Napoli 1999, pp. 254 s.; V. Carrari, Della utilità della morte (1584), a cura di J. Landoni, Ravenna 1854, p. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] nel corso del secondo e del terzo decennio del Cinquecento, fino al 1532, o nella tarda produzione di B. Carrari, che sempre a Ravenna aveva lasciato numerose opere riferibili al primo decennio del secolo.
Semmai la dolcezza delle composizioni di ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] , nelle sue ricerche genealogiche, identificò fosse tutta una con quella dei Carrari, già esistente in Bologna nel sec. XIII), ma non al ramo principale da cui era uscito Vincenzo Maria Carrati, fondatore dell'Accademia Filarmonica nel 1666, bensì al ...
Leggi Tutto