DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] più consono alla sua personalità, e tale da garantirgli quel prestigio che la politica gli aveva negato: coadiuvato da VincenzoCoronelli, sin dalla fine dell'84 fondò a Venezia l'Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] ; Dispacci degli ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. 121, 244 s., 330 s.; I. Gatti, Il padre VincenzoCoronelli…, Roma 1976, ad ind.; Podestaria di Chioggia, Milano 1982, p. XLIX; B. Dooley, Giornalismo, università e organizzazione della ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] l’odierna Biblioteca nazionale Marciana, per la quale acquisì i consistenti legati di Giacomo Contarini di Pietro e di VincenzoCoronelli, arricchendola del «numero rimarcabile di 2200 volumi» (10 giugno 1719; ASV, Senato, Terra, filza 1542).
Morì a ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] dalla S. Sede, insieme con la soddisfazione di una serie di pretese giurisdizionalistiche. Il ministro generale VincenzoCoronelli ritenne opportuno, su istanza del preposito generale dei gesuiti Tirso. Gonzalez, di pubblicare il 16 giugno 1701 ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] , Platina, Joseph, in Dictionnaire de theologie catholique, XII, 2, Paris 1935, coll. 2255 s.; I.L. Gatti, ll padre VincenzoCoronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma 1976, pp. 7, 468, 493, 541, 567 s., 574 ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] dell’Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di carattere geografico, fondata a Venezia dal minore conventuale VincenzoCoronelli.
Non si conosce la data della sua aggregazione. L’Accademia fu fondata nel 1684 e dopo il 1690 ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] , in Atti del IX Congresso geografico italiano..., Genova 1924, pp. 408-415; E. Arnao, Il “Cata-logo degli autori di VincenzoCoronelli”, Firenze 1957, pp. 33-34; B. Rapisarda, G.B. N.,Paternò 1976; S. Di Matteo, Un geografo siciliano del XVII ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] ha pochi termini di confronto nella produzione incisoria della Serenissima, se non con le numerose stampe di padre VincenzoCoronelli, alla fine del Seicento. Fu, come il padre, esclusivamente incisore di traduzione, ma svolse un'attività editoriale ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] le principali pitture pubbliche".
Sappiamo infine che il D. fu in stretto rapporto di lavoro con il padre VincenzoCoronelli che lo nomina alla voce "abbulinare" della sua Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna (stampata in 8 volumi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] Stae (Sant'Eustachio). Al concorso indetto all'uopo vennero presentati dodici modelli che conosciamo perché furono pubblicati da VincenzoCoronelli (Proposizioni diverse de' principali architetti per il progetto di S. Eustachio, Venezia s.d., ma 1710 ...
Leggi Tutto