La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] non solo non soppiantò la vecchia religione cristiana ma la rafforzò. L’errore dei repubblicani e dei francesi, scrisse finemente VincenzoCuoco, fu di deludere a un tempo chi confidava nel Dio d’Israele che libera i popoli, e nell’irritare chi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] sulle cause della sconfitta subita in Occidente dal comunismo nel primo dopoguerra, Antonio Gramsci - traendo ispirazione da VincenzoCuoco, che nel 1801 aveva contrapposto la rivoluzione 'attiva' compiutasi in Francia a quella 'passiva', vale a dire ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] fossero a loro volta travolti dal crollo di Napoleone (si pensi a Ugo Foscolo, che fugge in Inghilterra o a VincenzoCuoco che si rinchiude nella pazzia) non deve nascondere come, nel grigiore e nel silenzio della Restaurazione, molti continuassero a ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] naturale e perpetuo delle nazioni» (ivi, p. 117). Anzi – riprendendo il principio già formulato anni prima da VincenzoCuoco secondo cui le costituzioni devono essere coerenti col genio delle nazioni –, aggiunge che un assetto politico fondato sui ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] progressiva 'nazionalizzazione' dell'amore politico per la patria che, avviata dal 'repubblicano' Rousseau, già in Herder, in VincenzoCuoco e in Fichte risultò sostanzialmente compiuta. E così, ancora, Hans Kohn (v., 1944), Rosario Romeo (v., 1981 ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] congresso socialista, aderì al Partito socialista unitario (PSU), dove continuò una incessante attività politica.
Laureatosi con una tesi su VincenzoCuoco, consigliatagli da U. G. Mondolfo e da A. Levi, il F. fu costretto dalle pressioni fasciste ad ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] (1790-1791), in Revue d'hist. diplom., XV (1901), pp. 31-66; A. Butti, ne accenna nel saggio su Una lettera di VincenzoCuoco al vicerè Eugenio, in Dai tempi antichi ai tempi moderni (per nozze Scherillo-Negri), Milano 1904, p. 534, n. 1; G. Sabalich ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase due anni, in contatto con altri esuli, fra i quali il cugino VincenzoCuoco. Tornato a Civita nel dicembre 1802, dal 1803 al 1806 visse a Napoli, dedicandosi a studi pressoché enciclopedici. Frequentò ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] 13 apr. 1799, n. 19), diretto dalla De Fonseca Pimentel, si apprese che la congiura era stata denunziata al governo da VincenzoCuoco, informato di tutto da Luisa de Molino, moglie di Andrea Sanfelice, la quale, a sua volta, ne aveva avuto notizia da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] il 1920 e il 1942, raccolti nel volume Il Mezzogiorno ed il Risorgimento italiano (1965); curò edizioni di opere di VincenzoCuoco e di Pietro Colletta; di particolare impegno il suo lavoro di editore degli scritti di Francesco De Sanctis, 15 volumi ...
Leggi Tutto
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...