QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] sposò in seconde nozze Flavia Alias, sorella del matematico gesuita Vincenzo, lettore nel collegio di Messina dal 1660 al 1680 (Moscheo Messina 1983, pp. 22 ss.; G. De Vito, Un quadro di Nunzio Rossi a Messina ed altri apporti napoletani, in Ricerche ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] collettanea De Floridi virtuosi d’Italia il primo libro de madrigali a 5 voci, Venezia, G. Vincenzi - R cura di F. Colussi, Udine 2008, pp. 125-262; M. Žáčková Rossi, Da Udine a Praga. La crescente fortuna dei musicisti friulani alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] opera lasciata incompiuta da J.S. Mayr Eraldo ed Emma (G. Rossi, 8 genn. 1805). Nel frattempo il L. proseguiva la produzione che Salvatore fosse figlio di Vincenzo; quest'ipotesi venne discussa e accettata anche da De Napoli. Ancor meno documentati ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] vedo la base più forte per le riuscite de’ spettacoli» (Jacobshagen, 2010, p. 28). un compositore coevo come Vincenzo Bellini, che per il di M. Tosti-Croce, Pesaro 2004, pp. XCVIII-CVII; F. Rossi, «Quel ch’è padre, non è padre...». Lingua e stile dei ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] Benadusi e Vincenzo Passarelli).
Gli ultimi trent’anni, Bologna 1988, pp. 351, 378; I. De Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, E. Reale, Roma 2007, p. 173; P.O. Rossi, Roma. Guida all’architettura moderna, 1909-2011, Bari 2012 ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] John Evelyn [1646], a cura di E. S. de Beer, Oxford 1955, II, pp. 489, 528 Fortunato (1631), Andrea del fu Vincenzo (1632), Francesco (1635). Un portatili italiane..., Milano 1968, ad Indicem; F. Rossi-N. di Carpegna, Armi antiche del Museo civico ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] ., 497; V. Tizzani, Il Concilio Vaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1991 s.; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi, I, Roma 1898, pp. 302 s.; R. De Cesare, Roma e lo ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] l’anno dopo, Archimene nel Bellerofonte di Vincenzo Nolfi e Sacrati. Nel 1643, nel The diary of John Evelyn, a cura di E.S. de Beer, II, Oxford 1955, pp. 449-452, 474 Seicento, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 141 s.; The new ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] , Delle memorie di Dante in Firenze e della gratitudine de’ fiorentini verso il divin poeta, Firenze 1830; S. di Firenze, 29 maggio 1838; R. Nuti, Il monumento a Vincenzo Mazzoni nel chiostro di S. Francesco, in Archivio storico pratese, XIII ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di c. 159v. In Capitani di parte, nn. rossi, 75, cc. 32r-36v, vi sono documenti 69, 90, 211, 213, 217; Epistolario di Fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano, domenicano. 1481-1527, a cura ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...