PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Trieste per la prima assoluta di Isabella de’ Medici di Federico Ricci e di ritratto in litografia, disegno di Vincenzo Roscioni. Nel giugno 1847, spettacoli 1792-1936, a cura di M. Girardi e F. Rossi, Venezia 1989, pp. 148 s., 232 s.; Carteggio Verdi- ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Lualdi (Colombina; direttore Vincenzo Bellezza). Il tour comportò Pompei il 29 marzo 1937 con Ambrogio Rossi. Nei vent’anni successivi insegnò canto, , Opera en Chile, ciento ochenta y seis años de historia 1827-2013, Santiago 2014; S. Luscia, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] favore del cardinale cedente Vincenzo Maculani e una di Notaio F. Cesi; I.N. Eritraeus (G.V. Rossi), Epistolae ad diversos, Coloniae Ubiorum 1645, pp. 82 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] Nicolò Bartoli, e Sibilla, monaca a S. Vincenzo di Prato. Il suo bisnonno, Francesco di di Cosimo sia di Lorenzo de’ Medici, aveva portato con sé Costantini, F. S. geografo, Trieste 1897; M. Rossi, Un letterato e mercante fiorentino del secolo XVI, F ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Noris (dedicato al nobile Carlo Vincenzo Iovannelli). In una veste ampiamente Giuseppe Sala, con dedica ai procuratori marciani de supra. Morto Volpe, il 10 maggio 1985, a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 101-103; M. Baccichet, Villa ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] , il G. e il moderato Vincenzo Stocco furono nominati prodittatori in nome p. 290; G. Rossi, Discorsi letti nella villa Margherita Napoli, Napoli 1942, pp. 32 s., 37-80; D. De Giorgio, Benedetto Musolino e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] , nacquero nove figli: Paolo, Giuseppe, Caterina, Vincenzo, Maria, Umberto,Teresa, Pierina e Anna. Dei nel 1921, su sollecitazione di Rossi, Toffanin partecipò, insieme ad Attilio diritto e del giornalismo: Enrico De Nicola, Francesco Arnaldi, Gaspare ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] italiana, di cui sostenne la toscanità, e un Elogio di Vincenzo Gioberti.
Nel 1865 pubblicò il Canto a Dante. Con un a confronto il Guarini con i contemporanei Shakespeare e Lope de Vega per riconoscere all'italiano quell'arte della sfumatura che ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] la guida di Vincenzo Torraca) e a Roma, dove ebbe – tra i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il insegnato a leggere i libri con la storia negli occhi, ibid.; G. De Rienzo, P., il critico innamorato del giallo, in Corriere della sera; T ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] ricordare Antonio Urceo, Vincenzo Calmeta, Giovanni Andrea , opera nova non mai più vista de uno elegantissimo poeta, el quale non Cinquecento, Bologna 1959, pp. 116, 212, 252; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 101 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...