TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] , pp. 40, 68, 85-89, 176. Si veda inoltre: V. Rossi, Un grammatico cremonese a Pavia nella prima età del Rinascimento, in Bollettino della Vescovini, Due commenti inediti del XIV secolo al De consolatione philosophiae di Boezio, in Rivista critica di ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] e sposò la figlia del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la dei contrasti, all'uccisione di Pellegrino Rossi, al ministero di monsignor Muzzarelli e Checchetelli, Luigi Silvestrelli e Vincenzo Tittoni, nella fondazione ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] Italiani pel mondo, nata dalle ceneri nittiane de La Basilicata nel Mondo. La rivista ebbe però M. Gomez D’Ayala, Commemorazione di Vincenzo Ingangi e N. S., Napoli 2001. Altre notizie di carattere biografico in C. Rossi, Personaggi di ieri e di oggi ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] Rossi. Allontanato dall’Università di Urbino perché coinvolto nei moti del 1831, Rossi di famiglia, che risalivano a Vincenzo Tanara, autore, nel 1644, capitale e lavoro. Lettera aperta al prof. A. De Johannis, ibid., pp. 237-245; In favore della ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] propria Ginevra di Scozia (Gaetano Rossi, prima esecuzione col titolo Ariodante, Romilda ossia L’amor conjugale (Vincenzo Ponticelli), dramma semiserio, Parma pp. 21 s.; Un almanacco drammatico: l’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R. Verti, ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] 6 denari che era stato commissionato al figlio Vincenzo il 17 aprile di quell'anno per Scalza nella cappella di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia il figlio Girolamo. L'entità del pagamento (Rossi, 1873, p. 48) sembra già di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] (Un altro debitore, 1845); M. De Filippis (Il carceriere del 1793, 1845); L. Rossi (Il borgomastro di Schiedam, 1845); G 1855 fu interprete acclamato di ruoli comici in opere di Vincenzo Fioravanti (Pulcinella e la fortuna, 1847; Un imbarazzo ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] Debbio, Fausto Vagnetti e Vincenzo Fasolo, ottenendo il massimo sorella Maddalena e con Giorgio De Gregori) e il primo Disegni, progetti, opere, a cura di G. Cataldi - M. Rossi, Firenze 2000; L. V., 1915-1980. Inventario analitico dell’archivio ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] dal compositore e teorico Vincenzo Manfredini (1797) come . 157, n. 2097; R.-A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle 2002), p. 177; F. Passadore - F. Rossi, Il Teatro San Benedetto di Venezia: cronologia degli ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] nel 1614 passando al figlio Francesco Vincenzo e poi, dal 1622, al fratello la reggente e il principe H. de Condé, e fu rappresentante presso quest di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...