ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] da epoca piuttosto antica.
Il passaggio dello storico romagnolo Vincenzo Carrari («Guido nato di Duca figlio di Giovanni Onesti del castello di Trezzo (Rossi, 1997, p. 355), era figlio a sua volta di Pietro «de Honesto ex civitate Ravenna», nominato ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] per la tiorba e Michelangelo Rossi per il violino, ponendolo fra e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640), le restanti . Galleni Luisi, Cremona 1975, p. 112; G. Tallemant de Réaux, Les historiettes. Mémoires pour servir à l’histoire du XVIIe ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Giovan Vincenzo Pinelli, Leonardo Salviati, Baccio Valori, Francesco Patrizi da Cherso, don Giovanni de’ del 1589, in I Tatti Studies, 1993, vol. 5, pp. 111-156; M. Rossi, Per l’unità delle arti. La poetica ‘figurativa’ di G. S. il Giovane, ibid ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] come il 'dramma tragico per musica' Zaira di Vincenzo (o Francesco?) Federici, la Ginevra di Scozia e -436; F. Rossi, Venezia 1795-1802: la cronologia degli spettacoli, Venezia 2002, ad indicem; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris 1801-1831, ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] entrambi stampati a Bologna, da Giovanni Rossi, nel 1589. Si tratta dell’unica edizioni musicali (come la Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci, di Carlo Gesualdo, , Lorenzo Peirinis e Giovanni Vincenzo Imperiale (5 edizioni ciascuno). ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] il suo maestro Vincenzo Maggi. Il soggiorno , D.481 inf., cc. 19-22.
O. Rossi, Elogi historici di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. anni di tennis, Milano 2004, pp. 44-55; C. De Bondt, Tennis and Renaissance court entertainment, in Ludica. Annali ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Antonio firmarono un contratto con Vincenzo Ugolini, maestro della Cappella al servizio della nobiltà romana, Luigi Rossi lo chiamò «carissimo amico» in Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio per ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] ed ebbe tre fratelli: Vincenzo, a lungo brillante con Giovan Battista Zoppetti e poi caratterista con Ernesto Rossi e Adelaide Ristori, che in Barufe in famegia del 1872; la nuora nel Moroso de la nona del 1875; Orsolina nel coevo La chitara del ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] servizio del prefetto Camille de Tournon. Al ritorno dalla pp. 443-445, 448; Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto, ordinato e annotato da A. direttore di questo giornale, scritto da monsig. Stefano Rossi, in Giornale arcadico, CXLVIII (1857), pp. ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] del canonico Giuseppe Vincenzo Baroni, sec. XVIII), cc. 359-432. Jacopino de Bianchi, detto de’ Lancellotti, Cronaca . 73 s., 79 s., 99, 105-107, 116 s., 138; A. Rossi, Garfagnana illustre. Dizionario biografico, Bergamo 1970, pp. 447-451; C.E. Wright ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...