TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] «melodramma eroico» di Gaetano Rossi, allestito ad apertura della stagione e pianoforte dei Puritani di Vincenzo Bellini.
Fonti e Bibl.: 2002, pp. 105-124; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831), III, IV, VIII, Lyon-Venezia 2008, ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] fazione della potente famiglia aristocratica Rossi e alla parte cosiddetta tutti i cardinali passati, Venezia, G. Giolito de' Ferrari, 1567). Si tratta di una soggetto appartenenti alla collezione del marchese Vincenzo Giustiniani nel 1631. Non sono ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] A.-J. Du Plessis de Richelieu fossero parsi infatti troppo contrappose suo fratello Angelo a Vincenzo Monti.
Sempre del 1788 pp. 349-378; III (1865), pp. 425-454, 459-462; A.F. Rossi, Angelo Mazza e i tempi suoi, Parma 1905, pp. 35 n. 2, 57 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] una cantata tratta dal romanzo di Bernardin de Saint-Pierre, musica di Vincenzo Migliorucci; fu composta in occasione di del Centro rossiniano di studi, XLIII (2003), pp. 89-100; F. Rossi, «Quel ch’è padre, non è padre...». Lingua e stile dei libretti ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] un passaporto falso, procuratogli dal cugino Vincenzo, poté poi entrare in Francia con L. Angeloni, G. Fossati, G.F. De Meester Hüyoel, G. Prati e F. Tadini – , X (1923), pp. 638-640; T. Rossi - C.P. Demagistris, La rivoluzione piemontese del 1821 ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] successivo, grazie all'intercessione del vescovo di Prato G.B. Rossi, il M. trasferì il ricovero nei capienti locali del 1967 (rilevante è l'appendice documentaria alle pp. 55-102); F. De Feo - A. Giuseppucci, La Cassa di risparmi e depositi di Prato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] Bruno, eseguita insieme con il Rossi nel chiostro grande della Certosa Girolamo Grassaleoni, Vincenzo Poggi, Tommaso 244, 280, 331 s., 382, 417; C. Cittadella, Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] prima edizione del Fronimo di Vincenzo Galilei (Venezia, Scotto, della raccolta, è l’indicazione del «nome de gl’autori delle parole»: egli stesso si durante il Seicento, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 119-137; L. Bianconi, T., ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] che un secolo dopo Francesco Rossi, e poi il figlio Alessandro Giovanni si fece frate, Vincenzo sposò nel 1747 Lucrezia 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 142; Segretario alle voci. Elez. Maggior ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] ’Eneide, curata dall’allievo Francesco Antonio Rossi, Napoli 1624; ed. più completa Tasso, Ascanio Pignatelli, Vincenzo Toraldo, Giovanni Maria pp. 25-27; I. Nuovo, Il “De bis recepta Parthenope”: Gonsalviae libri quatuor di Giovambattista Cantalicio ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...