SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] stesso anche le figure di Vincenzo Gioberti, dei tre martyrs ( niçoise..., II, Nice 1860, pp. 210-220; O. Savio Rossi, Alcuni cenni sulla vita troppo breve di A.S. S., in V (1933), 2, pp. 125-134; F. De Sanctis, Poesie di S. S., in Id., Saggi critici ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] del principe della Roccella, Vincenzo Carafa. Nel marzo successivo nel carnevale 1764 al teatro Marsigli Rossi l’intermezzo di tre personaggi Il S. Gennaro.
Fonti e Bibl.: C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] a collaborare al Giornale del popolo di G. De Falco e a Vie nuove, fu uno 256, 336; M. Canali, Cesare Rossi: da rivoluzionario a eminenza grigia del ., 32, 319; D. D'Alterio, Vincenzo Cardarelli sindacalista rivoluzionario. Politica e letteratura in ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] Recueil des vues les plus agréables de Naples et ses environs, incise da Vincenzo Aloja tra il 1804 ed il 1805 , era stato nominato incisore di seconda classe al posto di Antonio Rossi, passato, nella stessa data, alla prima classe.
Negli anni 1847 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] per una cifra di poco superiore agli 8000 scudi con Giovan Girolamo Rossi, vescovo di Pavia e governatore di Roma.
Anche i rapporti Nel 1539 fu inviato, insieme con Vincenzo Guinigi, come ambasciatore da Cosimo de' Medici per congratularsi delle sue ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] F. Strepponi, Coccia, G. Panizza, L. Rossi, S. Mercadante e L. Ricci (per quest' di Portici di D. Auber (1838), Monsieur de Chalumeaux di F. Ricci (1839), Rosanne di . Morì a Milano il 23 nov. 1858.
Vincenzo ebbe un figlio, Achille, nato il 26 genn ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] relazioni con il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga e con la famiglia de’ Medici. Fu lui l’autore dell and Guarini in late Renaissance Florence. Atti del Convegno... 2001, a cura di M. Rossi - F. Superbi, II, Firenze 2004, pp. 231-253; L. Pirruccio, G. ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] annuncio della Gazzetta toscana del 1782 («Vincenzio Sodi cimbalaro in via dei Servi da esecuzione di un concerto d’organo alla Madonna de’ Ricci. L’ultima notizia su di lui ), 2, pp. 6 s.; G. Rossi Rognoni, Le botteghe fiorentine di strumenti musicali ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] disegni preparatori che vide, nel maggio del 1839, Vincenzo Chialli nello studio dell'amico C. insieme con un successo" (De Sanctis, 1900, p. 156). Nel 1847venne nominato accademico di merito dell'Accademia di belle arti di Perugia (Rossi Scotti, ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] anche i suoi fratelli Vincenzo (Madrid, 17 luglio 176, 211, 247, 264; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, 1792-1936 p. 455; M. Moreau, O teatro de S. Carlos. Dois séculos de história, II, Lisboa 1999, pp. 760-762 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...