• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] in nessun altra regione. Tra i personaggi molisani, si segnalano Vincenzo Cuoco, Gabriele Pepe e Fedele Cardarelli. Il Molise è una di Giovanni Battista Falda, con dedica di Giovanni Giacomo De Rossi a papa Innocenzo XI. Crediti: Fonte, http://hdl ... Leggi Tutto

Il cambiamento di cognome

Lingua italiana (2025)

Il cambiamento di cognome In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Vincenzo Lancetti, Pseudonimia ovvero Tavole alfabetiche de’ nomi fittizi o supposti degli scrittori con la contrapposizione de’ veri ad uso de ; Pisciottu > Pisotti; Ricchione > Riccioni; Rospo > Rossi; Sciagura > Segura; Terrone > Terrani; Verme > ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest) Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] media nazionale risultano, invece, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giosué Carducci e Giacomo Leopardi.Particolarità piemontesi ad Andrea Costa, Luigi Einaudi, Vincenzo Gioberti, Pietro Micca, Carlo Alberto e Edmondo De Amicis (anche se in Piemonte gli ... Leggi Tutto

Deformare la realtà e riderne

Lingua italiana (2025)

Deformare la realtà e riderne Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ’assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la prospettiva disinibito e sboccato. Il napoletano Vincenzo Comunale è capace di giocare con genere dell’insult comedy:Di Vasco Rossi mi piace Albachiara perché, almeno, ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] presocratico e nel 1864 Roggiano Gravina-Cs per Giovanni Vincenzo Gravina, letterato e giurista. Seguono, sempre perché vi Nardi-Ms (1933), per i patrioti Anacarsi e Biagio, Morra De Sanctis-Av (1934), Grazzano Badoglio-At (1939), Maiolati Spontini- ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] le medesime della graduatoria nazionale; seguono due siciliani illustri, Vincenzo Bellini e Francesco Crispi. Tra i primi 20 anche curiosi e bizzarri115. Maivista, Abbi Pazienza e Mejo de gnente: odonimi strani, buffi, quasi comici116. Moderne ... Leggi Tutto

La disponibilità del nome per gli scrittori

Lingua italiana (2024)

La disponibilità del nome per gli scrittori Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] casa del Granella, al cui figlioletto non piace Vincenzo («“Tu come ti chiami? Vincenzo? Oh che brutto nome!”,»), ha lo stesso e Virginia, come l’eroe e l’eroina di Bernardin de Saint-Pierre, mentre il racconto Un’antipatia richiama costantemente i ... Leggi Tutto

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] il misero e malandato protagonista di Sik-Sik l’Artefice magico; è invece un prete in Non ti pago! Così Vincenzo è il celebre De Pretore che «s’arrangiava, faceva ’o mariuolo pe’ campa’»; e “mariuolo” è Vicienzo o’ Cuozzo nel Sindaco del rione Sanità ... Leggi Tutto

Le scelte dei papi dell’epoca moderna

Lingua italiana (2024)

Le scelte dei papi dell’epoca moderna Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] nomi pontificali: Leone (XII e XIII) e Gregorio (XVI). Vincenzo Gioacchino Pecci (1878-1903) scelse Leone (XIII) come omaggio a e Gregorio XV, fondatore nel 1622 della Congregatio de Propaganda Fide (oggi Congregazione per l’evangelizzazione dei ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] bellissimo Riconovaldo della novella Furio di Edmondo De Amicis, l’orribile nome assume funzione antinarcisistica varianti ripetute quattro volte in quattro cicli; offre al Vincenzo Consolo di Retablo l’opportunità di scomporre Rosalia, il nome ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
bassolinismo
bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
De' Róssi, Vincenzo
Scultore (Fiesole 1525 - Firenze 1587); allievo del Bandinelli, ne esasperò il linguaggio magniloquente in opere che vogliono unire ad esso il movimento e la complessità compositiva che ben altrimenti seppe esprimere il coetaneo Giambologna....
ROSSI, Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo Alessandra Giannotti ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14). Fu allievo di Baccio Bandinelli (Le opere di Giorgio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali