LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] musicato in parte dallo stesso Lanfranchi Rossi. Nel 1780 esordì con discreta fortuna stata musicata ed eseguita), i libretti de IlMuzio Scevola e del Tito e Berenice sotto la direzione del sig Gio. Vincenzo Meucci", Firenze, Cocomero, autunno 1773); ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] a realizzare la struttura nel "tempo de doy anni proxime de venire... secondo la forma del dicto ristrutturato nel 1575 da Vincenzo Danti), e dei di Perugia, Perugia 1823, pp. 547 s.; A. Rossi, Prospetto cronol. della vita e delle opere di Agostino ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] un altro ritratto era visibile nella Biblioteca Augusta e recava l'iscrizione "Horatius ex co. de Ferrettis obiit octogenario maior mense ianuarii an: MDCCXXV" (Rossi, 1873).
Fonti e Bibl.: A. Oldoino, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 152; G. F ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] Si segnalano poi villa Giuseppe Rossi a Monza, il palazzo del recupero e ristauro della Basilica di S. Vincenzo in Prato, a cura di P. Rotta moderna. Bologna 1980, pp. 45, 62, 64; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento in Italia, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] Il F. morì a Roma nella notte tra il 7 e l'8 ott. 1837.
Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Guida illustrata di Perugia, Perugia 1878, p. 87; L. Hautecoeur, L'Académie de Parme et ses concours à la fin du XVIIIe siècle, in Gazette des beaux-arts, II (1910), p ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] quando nel 1803 il parroco Vincenzo Meloni fece ridipingere la B. 1809, G. Giordani, Memorie manoscritte intorno alle opere de' pittori... [1826], cc. 21-30, 63; I arte in Imola, Imola 1883, pp. 8 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 161-165; G ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] 1825), pp. 198 ss.; A. Masnovo, V. B. e F. R. de La Mennais, in Riv.di filos. neoscolastica, XII (1920), pp. 42 ss Il neotomismo in Italia, Milano 1933, pp. 129-142; G. F. Rossi, Laformazione tomistica di V. B. nel collegio Alberoni, in Divus Thomas, ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] nel 1506 sposò Filippa, figlia di Vincenzo Bagnacavallo, da cui ebbe parecchi figli. stampata,ne la quale se tratta de molte bataglie maravigliose zoè del Danese , p. 284; IV, pp. 14-16; V. Rossi, Battista Guarino e il Pastor Fido, Torino 1886, passim; ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] e delazioni dei primi arrestati (Vincenzo Vitaliani, fratello di Andrea; Pietro De Falco; A. Giordano), il 1796, Napoli 1887, pp. 171, 195, 197, 205, 209; M. Rossi, Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna); Ilsecondo libro de' madrigali a cinque et a sei , 1571, dedicato a Vincenzo Gonzaga e comprendente ventitré X, s. v. Faà, p. 1; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale Monferrato 1942, p. 17 ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...