LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] Alessandro Ronconi alla 1 per Eratostene e di Vincenzo Arangio-Ruiz alla 32, contro Diogitone, perché, e sulle singole orazioni orienta bene, oltre i manuali di storia della letteratura greca, Plöbst, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclo., XIII, col. 2533 ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] Byvanck, De Magnae Graeciae historia antiquissima, L'Aia 1912, p. 58 seg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, II, Milano 1927, p. 376 segg.; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928, capitoli 2 e 3; L. V. Bertarelli, Guida d ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] sulla flotta di Federico II (1234) e su quella greca (1238); Luca, di Marco (morto nel 1505), capitano Stampalia): A. Sagredo, Commemorazione, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, 1869-70, p. 361. - Per Vincenzo: E. Cicogna, op. cit., V ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] (ad Traiectum, da un traghetto sul Garigliano) fu mutato nel 1879 in quello dell'antica Minturno (v. appresso), che era un po' più a S. Il etrusca e greca. Non ancora esattamente determinato è tutto l'ampio circuito delle mura, ma della città romana ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] sottigliezza, la finezza, talvolta ricercata, dei profili dorici o ionici dei monumenti dellaGrecia, sono consentite dal marmo nel quale sono ricavati.
Nei Greci la sapienza del modanare raggiunge la più elevata e meditata espressione. Le modanature ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] , quindi monastero dei cisterciensi, ora ridotta a fattoria con ampia villa. Della dugentesca costruzione romanica è superstite un bel portale finemente decorato.
Storia. - Di origine greca, sulla via da Bari a Lecce, poco lungi dalla via Appia che ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] ansia di compiere un grande sacrifizio, non però a divinità punica ma a divinità greca, Poseidone; ed in quest'ansia egli è sorpreso e ucciso, nel suo campo stesso, all'inizio della giornata (480).
Bibl.: A. Holm, Gesch. Sic., I, 206, 155; O. Meltzer ...
Leggi Tutto
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] in Egitto, e Proteo, che vi regnava, la trattenne: i Greci avendo richiesto E. e trovandosi i Troiani nell'impossibilità di restituirla, non potevano impedire la distruzione della città. Con questa tradizione è in qualche rapporto la palinodia di ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] più avvantaggiata tra le potenze alleate fu Atene; in condizioni molto peggiori ebbero a trovarsi Argo e Tebe. Ma la pace segnava l'asservimento dellaGrecia al regno di Persia, e lo sconfitto di Salamina, di Platea e di Micale era diventato arbitro ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] media annua di circa 35 mila tonnellate di merce sbarcata e imbarcata; delle 28.524 tonn. nel 1929, 15.572 furono di merce sbarcata e Clemente a Casauria.
Storia. - Quando Siponto, la città greca conquistata (289 a. C). dai Romani, poi abbandonata per ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...