tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] 28, Rabano Mauro De Universo IX 18-19, Guglielmo di Conches Philosophia Mundi III 10, Adelardo di Bath Quaest. naturales 64-68, VincenzodiBeauvais Spec. natur. IV 55-67, Tommaso di Cantimpré De Naturis rerum XVIII 1, Bartolomeo Anglico De Propriet ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Im. mundi, I, 12), dalla Lettera del Prete Gianni (XIV), da Bartolomeo Anglico (De propr. rer., XV, 73) e da VincenzodiBeauvais (Spec. nat., XXI, 126; Spec. hist., I, 92-93).Il luogo d'origine dei Cinocefali viene localizzato in alcune isole vicine ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] e proba compilazione enciclopedica quali gli Specula diVincenzodiBeauvais (vedi I, ii, 3, nota 2) o il Tresor di Brunetto, giù giù fino ai "dizionari enciclopedici" di Isidoro da Siviglia e di Uguccione da Pisa, senza dubbio responsabili (specie ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] il 600 e il 1600 (Shrader, 1979). Citato da vari autori nel sec. 12°, Vegezio era ben noto nel Duecento sia a VincenzodiBeauvais, che ne riprende quasi integralmente il libro IV nel suo Speculum doctrinale (XI, 32-35), sia a Egidio Romano, che se ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] "), il De Eruditione filiorum regalium e lo Speculum maius quadruplex, naturale, doctrinale, morale, historiale diVincenzodiBeauvais, la Summa virtutum ac vitiorum 'di G. Peraldo (v. XXVIII 2 " Quod nullus fit nobilis ex eo quod ex nobilibus ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] Gregorio da Paolo Diacono e riportata nel 1159 da Giovanni di Salisbury nel suo Policraticus, ripresa dalla cronaca di Helinand, quindi nello Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, e, infine, nel Fiore de' filosofi e molti savi e nel Novellino ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] sono molti: Aurelio Vittore (Vir. illustr. 24), s. Agostino (Civ. II 22, dove si parla di " anseres ", e III 8 " ad vocem anseris "), VincenzodiBeauvais (Spec. histor. III 81, che cita Eusebio), Isidoro, s. Ambrogio, Orosio il quale in II 19 ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] , del frate spagnolo Pietro Ferrandi, e massime da quella di Teodorico d'Appoldia, alla Legenda Aurea di Iacopo da Varagine, allo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais -, D. comporrà un modello di agiografica laus su Domenico, in cui ogni più ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] sé stessa non coincide con la relazione della medesima persona con il Padre, come invece nella gerarchia più alta.
VincenzodiBeauvais (nello Speculum historiale I 12, Duaci 1624, 6a) e Bonaventura da Bagnoregio (In Hexaëmeron XXI 20, Quaracchi V ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] , scritta dal frate al ritorno dal viaggio, fu infatti inclusa qualche anno più tardi nello Speculum Historiale diVincenzodiBeauvais; essa può essere considerata il più antico trattato storico-geografico sull'Asia centrale compilato da un europeo ...
Leggi Tutto