BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] degli autori scolastici: da Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, ancora, da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino, a VincenzodiBeauvais, a S. Bonaventura, il riferimento all'opera del Damasceno è ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] Epicuro e dell'epicureismo, questa, che non è rara in scrittori lontani e vicini a D. (cfr. VincenzodiBeauvais Spec. hist. IV 39-41, Spec. doctr. IV 89, 95, 104, 133, 146, V 34, 38, Spec. mor. III VII 2 e 4; Giovanni Waleys Florilegium de vita et ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] BN, nouv.acq.fr. 6295, seconda metà del sec. 13°), nello Speculum historiale diVincenzodiBeauvais (Escorial, Bibl., O.I.4, fine del sec. 13°), nello Spieghel historiael di Jacob van Maerlant (Aia, Koninklijke Bibl., Ak. XX, prima metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] , e ornativi (la dicotomia ornatus-necessitas è gia donatiana, Ars gramm. [maior] III 6, e la ripete ad es. VincenzodiBeauvais Spec. doctr. II 192): ai primi appartengono, fra altri v., i monosillabi (cfr. monosillabo) - e la più duttile posizione ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] il brano dell'epistola a Cangrande relativo a S. e Terenzio; e sostenendo (D. e S. morale, in Ricerche, pp. 59-67) che proprio da VincenzodiBeauvais D. sia stato spinto a distinguere S. filosofo da S. tragico e a dare quindi al primo l'appellativo ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] -Dame a Semur infine una vetrata rappresenta in più scene i dettagli della fabbricazione di un drappo (fine sec. 14°).Nello Speculum doctrinale diVincenzodiBeauvais le arti meccaniche, i mestieri, accompagnano le scienze, come a Chartres e negli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] sec., particolarmente con tre enciclopedie che riscossero un enorme successo, quelle di Tommaso di Cantimpré, di Bartolomeo Anglico e diVincenzodiBeauvais. Quest'abbondanza era strettamente connessa a vari sviluppi della storia intellettuale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] più evidente l’ordine che le governa: nel XIII secolo, lo Speculum Majus diVincenzodiBeauvais, coi suoi 80 libri divisi in 9885 capitoli, ha già l’organizzazione di una summa scolastica. Lo Speculum naturale è ispirato a un criterio rigorosamente ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] hoc sibi nomen attribuant, sed improprie " (VincenzodiBeauvais Spec. doct. XV 1). Questa instabilità V 4, 228a; VI 1, 231a), e non essendo il moto composto di parti indivisibili ne consegue che esso è divisibile all'infinito e quindi continuo.
La ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] novae: in 73 casi lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais, in 21 la Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Rimangono 183 casi di biografie di prima mano, riprodotte da codici di problematica identificazione.
Difficile capire quali siano stati ...
Leggi Tutto