BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] l'erezione della chiesa dei domenicani di S. Corona. La sua venerazione VincenzodiBeauvais, come ha mostrato il Káppeli (p. 301).
La linea dei pensiero teologico di B. è essenzialmente collegata con l'opera di Riccardo di San Vittore e con quella di ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] i più letti e gli toccò, in un certo senso come a Virgilio, di essere cristianizzato nella tradizione popolare; per fare un esempio solo, ma significativo, VincenzodiBeauvais (Speculum historiale I VII 67-70, II IX 37-39) raccolse le loro sentenze ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] argomenti esplicitamente tratti dallo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais e dalle lettere di Petrarca, ma probabilmente debitrice anche della Monarchia di Dante Alighieri, delle opere di Marsilio da Padova, Jean de Jandun e Guglielmo da Occam ...
Leggi Tutto
Diogene (Diogenès)
Giorgio Stabile
Il Diogene nominato in If IV 137 (Dïogenès, Anassagora e Tale), abitatore del ‛ nobile castello ', è senz'altro da identificare con il filosofo greco Diogene nato a [...] divenuto povero conquista la vera ricchezza (Macrobio Satur. VII III 21), la locuples paupertas (Sen. Tranq. an. IX 8, VincenzodiBeauvais Spec. mor. I III 104 [" De paupertate "], III VII 2 [" De detestatione avaritiae "]; Spec. hist. III 68-69, su ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] ritengono aggiunte in un secondo tempo dallo stesso Calò. Nella sua opera di agiografo il C. certamente attinse alle precedenti raccolte diVincenzodiBeauvais, di Giacomo da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del ...
Leggi Tutto
Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride)
Enzo Volpini
Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] tipiche tra le enciclopedie della metà del XIII sec., come lo Speculum naturale diVincenzodiBeauvais e il De Proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, rinviano frequentemente al De Materia medica. Altrettanto si dica delle farmacopee compilate ...
Leggi Tutto
Girolami, Remigio dei
Ovidio Capitani
Girolami, Remigio dei - Fiorentino (1247 circa-1319), allievo a Parigi di s. Tommaso nel 1269, fu lettore nello Studium del convento di S. Maria Novella per circa [...] , fanno pensare i numerosi riferimenti astrologici, i ricordi da bestiari o da compilazioni sommistiche (Alberto Magno, Jorath, VincenzodiBeauvais) presenti ad es. nel De Peccato usurae del G. e sicuramente individuati dall'esegesi dantesca. Ma se ...
Leggi Tutto
Zenone (Zeno) di Cizio
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Cizio (Cipro) nel 336-335 e morto nel 264-263 a.C.; figlio di mercanti, venne ad Atene dove fu alunno del cinico Cratete, dei megarici Stilpone [...] LXXVIII sullo " Zenon stoicus philosophus " ricordava che " mortem sibi intulit ut post mortem felicius viveret " (così anche VincenzodiBeauvais Spec. Hist. VI 26).
E l'accostamento a Catone, derisorio in Lattanzio, doveva costituire per D. una ben ...
Leggi Tutto
prolatio
Pier Vincenzo Mengaldo
Il termine ricorre quattro volte nel De vulg. Eloq.: della locutio vulgaris fa uso tutto il mondo, licet in diversas prolationes et vocabula sit divisa (I I 4); con Adamo [...] troviamo prolacio (" pronuncia ") due volte nella Poetria di Giovanni di Garlandia (ediz. Mari, in " Romanische Forschungen " XIII [1902] 923), ma di nuovo il senso è morfologico in VincenzodiBeauvais Speculum doctr. II 55 " Numerus vero secundum ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] mariane medievali, cui attinsero liberamente i posteri, in particolare VincenzodiBeauvais, Iacopo di Varazze, Pietro Calò, Stefano di BesanQon, Stefano di Bourbon, Tommaso di Cantimpré. P,, d'altra parte, da notare che la particolare devozione ...
Leggi Tutto